Influenza A: a scuola "merenda antivirus"
da 4 ore 51 minuti
Pensiero Scientifico" Versione stampabile
Continua a leggere questa notizia
Nell'attività di prevenzione nei confronti della diffusione dell'influenza A tra gli alunni nel nuovo anno scolastico ci sarà anche il più vasto programma comunitario per la distribuzione gratuita di frutta nelle scuole, che in Italia coinvolgerà quasi 800.000 alunni delle primarie in tutte le Regioni e nelle Province Autonome. È quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il programma frutta nelle scuole, cofinanziato dall'Unione Europea, prevede un investimento complessivo di 26 milioni di euro per l'annualità 2009/2010 che garantisce una capillare partecipazione in tutta la penisola alla “merenda antivirus”. Un' iniziativa che rientra nel piano nazionale di difesa dal contagio insieme al programma di vaccinazione poichè l'importanza del consumo di frutta nel rafforzamento delle difese immunitarie necessarie nella prevenzione per combattere il virus è unanimemente condivisa dal mondo scientifico a favore della quale si sono recentemente espressi dal Premio Nobel per la Medicina Luc Montagnier all'Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran), fino alla Federazione italiana medici pediatri (Fimp). Oltre a frutta a verdura ricca di antiossidanti nella dieta per sconfiggere l'influenza non devono mancare latte, uova e alimenti ricchi di elementi probiotici quali yogurt e formaggi come il parmigiano e per alcuni esperti anche l'aglio, che contiene una sostanza, l'allicina, particolarmente attiva nella prevenzione. In Italia purtroppo un bambino su quattro la non consuma ortofrutta a tavola almeno una volta al giorno e con il progetto si punta dunque ad incentivare i consumi di frutta e verdura tra i bambini di età compresa tra i 6-11 anni con la distribuzione gratuita di almeno quattro specie di prodotti ortofrutticoli per merenda in piu' occasioni, che sarà accompagnata da attività informative sulle funzioni nutrizionali anche attraverso fattorie didattiche, laboratori sensoriali, creazione di orti scolastici. La frutta che verrà distribuita nelle scuole sarà quella di stagione e del territorio, per coniugare la salute con il concetto di identità produttiva e di rispetto dell'ambiente, in altre parole “a chilometri zero”. Un' iniziativa che punta ad avere un effetto moltiplicatore attraverso la promozione, anche nelle case, di stili alimentari sani che aiutano a proteggere la salute. Oltre ad avere un effetto concreto per fronteggiare nell'immediato, insieme ai vaccini, l'emergenza dell'influenza A nelle scuole, il progetto è importante nell'educazione al consumo di cibi sani per combattere la dilagate obesità, con un bambino italiano su tre che è obeso o in sovrappeso.
Fonte: Ufficio Stampa Coldiretti, settembre 2009
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
lunedì 14 settembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento