Arriva il farmaco contro il jet-lag
Il segreto sono le 'cellule orologio'
Dall'University of Manchester arriva la novità per per chi viaggia spesso e deve affrontare il fuso orario. Un farmaco per regolare le cellule del nostro orologio biologico che, secondo recenti studi, non scarica sempre impulsi elettrici per regolare il nostro sonno
, 9 ottobre 2009 (Fonte Agi) - Aver scoperto come gli impulsi del cervello controllano il nostro orologio biologico, ha avvicinato un team di ricercatori inglesi e americani alla messa a punto di un farmaco contro il jet-lag.
Secondo quanto riportato dalla rivista Science, esperimenti fatti sui topi hanno suggerito che l’orologio del corpo umano - controllato da una regione del cervello chiamata ‘nucleo soprachiasmatico' - non scarica sempre impulsi elettrici per regolare il nostro sonno, come invece abbiamo pensato finora. Esso scarica soltanto al tramonto e rimane inattivo durante tutta la notte per poi ritornare in funzione all’alba.
Queste scoperte, secondo i ricercatori, potrebbero portare a nuovi trattamenti per malattie che sono influenzate dall’orologio biologico, come il cancro e il morbo d’Alzheimer, così come quei piccoli disturbi per chi viaggia spesso e deve affrontare il fuso orario. Il corpo cela al suo interno un orologio che regola i ritmi circadiani che ci ricordano quando è il momento di mangiare, dormire, svegliarci e svolgere altre funzioni del corpo.
Questo sistema è in parte regolato dal ciclo del giorno e della notte. Cambiare i fusi orari per lavoro o svolgere i turni di notte possono mandare in tilt i nostri ritmi perchè cambiano i tempi della nostra esposizione alla luce. Negli esseri umani, come in tutti i mammiferi, l’orologio biologico è controllato da un parte del cervello, il nucleo soprachiasmatico che contiene due tipi di cellule molto diverse. Solo uno di questi tipi scarica gli impulsi del ritmo circadiano, l’altro invece no.
Le cellule ‘orologio' esprimono un particolare gene, chiamato ‘per1’, mentre le cellule ‘non orologio' no. Conoscere questo meccanismo, secondo i ricercatori che lo hanno scoperto, potrebbe aiutare a sviluppare nuovi farmaci per regolare l’orologio giornaliero e combattere le conseguenze del jet lag. "L’obiettivo sarebbe quello di sviluppare un farmaco che riguarda in maniera specifica le cellule ‘per1’", ha concluso Hugh Piggins della University of Manchester
Fonte Agi
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento