CONTROLLO DEL COLESTEROLO
Il mantenimento di livelli di colesterolo ematico entro i limiti della normalità si associa ad una sensibile riduzione dei casi di ictus cerebrale ed infarto miocardico.
Tale effetto è tanto più importante quanto più è precoce la correzione dei livelli dei lipidi plasmatici e quanto più è giovane la persona.La valutazione del profilo lipidico comprende:
Colesterolo totale (CT) soprattutto per valori di poco superiori alla norma non permette una diagnosi precisa senza il dosaggio dei parametri sotto indicati.
Trigliceridi (TG) connessi all'introito alimentare di grassi
Colesterolo HDL cosiddetto "colesterolo buono", valori elevati (> 35 mg/dl) hanno effetto Protettivo nei confronti di malattie cardiovascolari
Colesterolo LDL quota del colesterolo totale associata all'aumentato rischio di malattie cardiovascolari
Fattori di rischio aggiuntivi che influenzano la prognosi del soggetto affetto da ipercolesterolemia:
continua a leggere
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento