ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
giovedì 12 novembre 2009
come diagnosticare e come curare le più comuni patologie oculari.
Il dott. Paolo Vinciguerra e la dott.ssa Grazia Maria Quaranta, responsabile e specialista di Oculistica in Humanitas, spiegano come diagnosticare e come curare le più comuni patologie oculari.
I controlli da fare da 10 a 30 anni:
- visita annuale in presenza di vizi di refrazione
- visita da concordare con oculista in presenza di patologie oculari
- visita ogni 2-3 anni in assenza di anomalie.
Controlla la tua vista: l’autodiagnosi
Quando andare dall’oculista?
- Quando si hanno difficoltà nella visione per lontano o per vicino: visione “sfuocata”, non nitida. Quando si avvertono stanchezza e cefalea immotivate
- in caso di dolore e/o fastidi oculari
- restringimento del campo visivo
- calo improvviso della vista
- visione di macchie scure mobili o fisse , centrali o periferiche
- visione distorta
- riduzione della sensibilità al contrasto, alterazione nella visione dei colori. continua a leggere
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento