La congestione nasale è un fastidioso disturbo causato dall’infiammazione, e dal conseguenterigonfiamento (edema), dei piccoli vasi sanguigni che formano il tessuto della mucosa nasale. CERCA ANCHE QUI
L’edema della mucosa, riducendo il passaggio dell'aria attraverso il naso, rende difficoltosa la respirazione e si accompagna spesso a:
L’edema della mucosa, riducendo il passaggio dell'aria attraverso il naso, rende difficoltosa la respirazione e si accompagna spesso a:
- prurito e starnuti,
- “naso che cola” (rinorrea),
- riduzione della percezione degli odori (iposmia),
- ostruzione del rinofaringe (rinolalia),
- alterazione del timbro vocale,
- riduzione dell’udito (ipoacusia),
- sintomi oculari quali prurito, lacrimazione e sensazione di corpo estraneo.

È quindi molto importante ripristinare la pervietà e la salute dell’albero respiratorio e del naso in particolare che, quando è ostruito, perde le sue capacità di filtro, riscaldamento e idratazione dell'aria inspirata, con conseguente indebolimento delle naturali proprietà di difesa per le vie aeree inferiori.
Per alleviare la sintomatologia del ''naso chiuso'' vengono utilizzati i decongestionanti nasali, sostanze da applicare localmente che inducono una vasocostrizione della mucosa e permettono una riduzione dell’edema infiammatorio.
Le molecole decongestionanti più conosciute sono l’ossimetazolina, la nafazolina e la xylometazolina, ognuna con caratteristiche di efficacia e di rapidità quasi sovrapponibili, ma con livelli di emivita (durata dell’azione) che variano dalle 4 alle 10 ore.continua CERCA ANCHE QUI