ad

venerdì 5 febbraio 2010

geloni alle mani,come evitarli,rimedi

Come evitare i geloni alle mani



Come evitarne la formazione in queste giornate di freddo polare e durante i fine settimana sulla neve?

Se non sempre è possibile evitare il freddo, neanche proteggendo le mani con i guanti, almeno dovremmo fare di tutto per evitare l’umidità, che favorisce la formazione dei geloni. Mantenere le mani al caldo ma ben asciutte è un rimedio elementare ma sempre valido. Tutto questo vale anche per i piedi, che soffrono i geloni come le mani.

Importantissimo è stimolare la circolazione sanguigna, perché è proprio la cattiva circolazione dovuta al freddo responsabile della formazione dei dolorosi geloni. Può aiutare alzare e abbassare le mani per favorire il riflusso sanguigno e riscaldarle aprendo e chiudendo i pugni.

Al benessere della circolazione contribuisce naturalmente un’attività aerobica anche blanda ma svolta con costanza: fa bene al sistema vascolare oltre che al sistema immunitario e al benessere generale.

Benessere blog


Rimedi


Il freddo umido può provocare soprattutto in soggetti con cattiva circolazione, la comparsa dei geloni. I geloni sono macchie e tumefazioni di colore rossastro oppure violaceo, dolorose e pruriginose, a volte accompagnate da screpolature che colpiscono le estremità: mani, orecchie, naso ma soprattutto le dita dei piedi. Le zone colpite guariscono in una decina di giorni senza bisogno di terapie particolari ovviamente evitando di esporle al freddo. Tuttavia, è possibile accelerarne la guarigione, vediamo come:



Consumiamo molta verdura verde fresca, arance, yogurt, alimenti ricchi di calcio.


Non cerchiamo di “grattugiare” i geloni, sarebbe dolorosissimo e dannosissimo.


Armiamoci di due catini: in uno metteremo dell’acqua tiepida, nell’altra dell’acqua fredda. Immergiamo i piedi per quattro minuti nel catino con l’acqua calda e poi altri quattro minuti nell’acqua fredda; l’operazione va ripetuta più volte per una ventina di minuti.


Facciamo pediluvi in acqua tiepida a cui possiamo aggiungere un cucchiaino di olio di Calendula facendoli seguire da massaggi con olio d’oliva o con una soluzione ottenuta con 5g di olio essenziale di Bergamotto in 100 ml di olio di ricino.


Applichiamo una Cipolla frullata con una garza sulla parte interessata; la cipolla stimola la circolazione periferica.


Amalgamiamo un cucchiaino di glicerina, un cucchiaino di miele, l’albume di un uovo e un cucchiaio di farina fino a ottenere una pasta omogenea che lasceremo in posa tutta la notte fissandola con un bendaggio.
Guarire rapidamente dai geloni, quindi, è possibile ma è anche possibile prevenirli: cercando di indossare calze e scarpe che proteggano i piedi dal freddo, evitando uno stile di vita sedentario soprattutto se soffriamo di disturbi circolatori e bandendo la nicotina che è un vasocostrittore.


Erboristeria del borgo.it  http://4amicialbar.forumcommunity.net/?t=35219235#lastpost

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.