ad

lunedì 1 febbraio 2010

Sesamo,i semini miracolosi vediamo che proprietà hanno

Ottimo ricostituente e per le piastrine del sangue e l'emoglobina; utile per la milza, sistema nervoso, muscoli, pelle, ustioni. I semi e l’olio di Sesamo hanno proprietà eccezionali: l'uso come integratore nell'alimentazione dei bambini, dà risultati eccezionali, soprattutto nei casi in cui la crescita è inferiore alla norma (il sesamo e tutti gli altri semi oleosi si possono introdurre nell'alimentazione del bambino dopo il secondo anno di vita).
I semi di Sesamo sono una fonte primaria di fattori vitali per adulti ma sopra tutto per i piccoli; essi contengono fattori di crescita, calcio, fosforo, disinfiammanti, tranquillanti, acido linoleico e linolenico, vitamine B, E, T e D, istamina; di fatto è una “pillola” vitaminica e minerale (come tanti altri semi) per la crescita ed il mantenimento della perfetta salute. I semi sono costituiti per il 45-55% da sostanza grassa, e l'olio che si ottiene è di ottima qualità, inodore, con scarsa tendenza ad irrancidire per l'elevato contenuto di acidi grassi insaturi (oleico e linoleico, ciascuno per circa il 40% circa).
Questo seme contiene la vitamina T e si è riscontrato che il complesso vitaminico T aumenta le piastrine ematiche. Venti gocce di olio di Sesamo assunte ogni giorno raddoppiano il numero delle piastrine in un periodo di 3/4 settimane.
I semi di Sesamo inoltre sono una fonte notevole di proteine.
Nelle malattie della pelle, come la porpora emorragica, vi sono notevoli migliorie e spesso la guarigione completa; è utile anche nelle terapie del sistema nervoso (calmante e tonificante, ricco degli elementi vitali per avere nervi saldi) e della milza, nelle ustioni e nei casi di congelamento; promuove una rapida cicatrizzazione.
Oltre il 25% dei semi di Sesamo è composto di proteine d'ottima qualità, ricche d'aminoacidi essenziali (tra questi la metionina – che raramente si trova nei vegetali). È ricco di calcio in misura doppia rispetto a quella del fosforo, caratteristica unica in natura questa fra i semi; ha una buona fonte di zinco (che svolge un'azione di protezione contro le infezioni); di selenio (efficace nel contrastare l’azione dei radicali liberi – causa di numerose malattie degenerative); di fosforo, potassio e magnesio (molto utili per la crescita e per chi svolge lavori intellettuali). Sono composti al 69% da grassi: in gran parte si tratta dei grassi insaturi omega 6 (acido linoleico) e omega 3 (acido linolenico), utili a proteggere l’organismo dalle malattie cardiocircolatorie. Possiedono anche, in misura elevate le vitamine A, E, B6.
Il sesamo rafforza il sistema immunitario, in caso d'affaticamento, convalescenza, sforzi fisici ed intellettuali, debolezza del sistema immunitario.
Riequilibra le funzioni dell'organismo: in caso di mal di testa, nausea, vomito, dolori mestruali, disturbi gastrici e intestinali e per aumentare la secrezione del latte materno, si consiglia di mangiare ogni giorno 5-10 mg di semi di Sesamo non tostati.http://www.foodoverseas.com/contStd.asp?lang=it&idPag=96

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.