ad

lunedì 22 marzo 2010

Afasia,disturbo del linguaggio,cos'è esattamente,cause,sintomi,terapie



AFASIA
L’afasia ha due forme principali: l’afasia di Broca o afasia motoria, dovuta ad una lesione di una zona del lobo frontale del cervello, e quella di Wernicke o afasia sensoriale, provocata da una lesione di una zona della corteccia temporo-parietale. Esse sono caratterizzate da disturbi diversi.

L’a. è un disturbo del linguaggioconsistente nell’incapacità di comprensione delle parole, nell’incapacità di formulare le parole o nella compromissione di entrambe le funzioni, pur essendo del tutto integri gli strumenti periferici di ricezione e di emissione dei suoni. L’afasico, ad esempio, ode perfettamente, ma non è in grado di decifrare il significato delle parole che ascolta  non riesce a parlare, a esprimersi, pur non avendo alcuna alterazione dell’apparato della fonazione. In lui è andata persa la capacità di tradurre i simboli verbali inpensiero e il pensiero in simboli verbali.Il linguaggio è infatti costituito da un sistema di simboli, ognuno dei quali ha un determinato significato, identico per tutti gli individui appartenenti a una certa società: in essa infatti il reciproco scambio di informazioni si svolge attraverso l’utilizzazione di una serie di segni che rappresentano un patrimonio comune a tutti i componenti di quella società.Caratteristico dell’uomo è il linguaggio parlato: qui i simboli sono rappresentati da suoni che vengono percepiti attraverso l’uditoed espressi attraverso l’apparato della fonazione. La parola rappresenta soltanto una delle forme possibili di linguaggio: altre sono date dalla scrittura, che utilizza simboli grafici, dalla mimica ecc. Le condizioni necessarie perché l’individuo possa usare adeguatamente il linguaggio allo scopo di ricevere e trasmettere dei messaggi, sono il fatto che i simboli vengano raccolti dai recettori periferici e avviati ai centri cerebrali corticali  secondariamente che questi simboli, una volta pervenuti al cervello, vengano decifrati, cioè riconosciuti nel loro significato  in terzo luogo che sussista la possibilità di tradurre il pensiero nei simboli verbali, cioè in parole, e che queste possano infine essere espresse. L’uso del linguaggio presuppone quindi l’integrità della funzione uditiva e dell’apparato della fonazione.continua

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.