ad

sabato 13 marzo 2010

COREA DI HUNTINGTON:Nuovo farmaco che migliora la distonia,la coordinazione motoria e il movimento degli occhi


MALATTIE RARE, NUOVO FARMACO PER LA COREA DI HUNTINGTON

Un gruppo di studio proveniente da 32 centri neurologici sparsi in tutta Europa ha
 concluso la sperimentazione di un farmaco in grado di migliorare i parametri motori 
quali la distonia, la motoria ed il movimento degli occhi
Ricercatrice
ISERNIA - In occasione della giornata mondiale per le malattie
 rare, arriva una buona notizia dal mondo della ricerca. Un gruppo
 di studio proveniente da 32 centri neurologici sparsi in tutta Europa
 ha infatti concluso la sperimentazione di un farmaco in grado di agire 
sui sintomi della Corea di Huntington migliorando parametri motori
 quali la distonia, la coordinazione motoria ed il movimento degli 
occhi. La notizia è stata diffusa dal dottor Ferdinando Squitieri, 
direttore dell'Unità Operativa di Neurogenetica e Malattie Rare dell'Irccs Neuromed di Pozzili (Is)
 l'unico italiano a partecipare alla ricerca. "Sono già in corso d'opera le trattative con le autorità
 competenti - ha dichiarato l'esperto di neurogenetica - per ottenere indicazioni sul modo 
migliore per rendere disponibili ai pazienti il farmaco innovativo conosciuto come pridopidina
 (sigla utilizzata nello studio: Acr16) e che prenderà il nome di Huntexil". La pridopidina
 agisce regolando i livelli di dopamina, un neurotrasmettitore cerebrale fondamentale perché le 
cellule neuronali possano inviare corretti segnali ai muscoli.
La sperimentazione del farmaco è stata denominata "MermaiHD" ed è stata prodotta dall'Azienda
 NeuroSearch, con sede principale in Danimarca. Tale studio ha coinvolto 437 pazienti affetti dalla
 malattia di Huntington che hanno utilizzato il farmaco per 6 mesi ottenendo miglioramenti per tutti i
 sintomi della corea in special modo per il controllo dei movimenti volontari e involontari. L'analisi
 dei pazienti ha dimostrato che la dose più alta di pridopidina, 45 mg due volte al giorno, ha un effett
 positivo ed è stata ben tollerata dai partecipanti. L'alto numero dei pazienti ha permesso di giungere
 a solide conclusioni, infatti tale studio rappresenta un passo importante nella lotta verso migliori 
opzioni di trattamento per la Corea, una patologia ereditaria neurodegenerativa causata dalla
 degenerazione di cellule cerebrali (neuroni) situate in specifiche aree del cervello. La malattia
 di Huntington insorge il più delle volte tra i 35 ed i 45 anni, in altri casi si manifesta anche 
durante l'infanzia. Le cellule cerebrali colpite dal processo degenerativo si trovano in strutture 
denominate gangli della base (in particolare nucleo caudato e putamen) ma possono essere 
egualmente coinvolte le cellule della parte esterna del cervello (corteccia cerebrale) deputate
 a funzioni come il pensiero, la percezione e la memoria, vengono ad essere coinvolte in varia misura.
Con la scoperta di questo nuovo farmaco si arriverà dunque a migliorare sostanzialmente la qualità
 della vita di coloro che hanno la Corea e che secondo la letteratura internazionale possono 
sopravvivere tra i 10 e i 30 anni. Ciò significherà dar loro la possibilità di controllare i sintomi 
e di sperare nella risoluzione mediante i nuovi risultati della ricerca di settore. Terminata la 
sperimentazione, ora un comitato composto di quatto ricercatori, tra cui il dottor Squitieri,
 si occuperà della descrizione dei risultati ottenuti. Un volta completato questo lavoro si avvierà
 la richiesta agli enti internazionali che sovrintendono la distribuzione del farmaco (S.d.a. ed E.n.e.a.)
 che tempo un anno dovrebbe essere sugli scaffali delle farmacie. (Luca Cupaiolohttp://www.superabile.it/web/it/REGIONI/Molise/News/info87057122.html

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.