Ricette mediche on line,non servirà andare sempre dal dottore
Sanità, ricette on-line entro fine anno
Fazio: 5 miliardi di risparmioLa previsione del ministro della Salute. Brunetta: 500milioni all'anno di meno con i certificati on-line |
 ROMA (14 aprile) - Risparmi fino a 5 miliardi di euro l'anno con la ricetta medica on-line, che dovrebbe essere operativa entro la fine dell'anno. È questa la previsione del ministro della Salute, Ferruccio Fazio, e di quello della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, che questa mattina hanno compiuto un visita al sistema di informatizzazione del ministero della Salute. La prescrizione medica elettronica, inoltre, ha sottolineato Fazio, permetterà un maggiore controllo delle terapie e minori errori. «Grazie a un maggior controllo della terapia - sottolinea Fazio - e a meno errori nelle prescrizioni si riuscirà a risparmiare circa 5 miliardi di euro».
Dello stesso avviso Brunetta, secondo cui «se in Italia la spesa farmaceutica si aggira intorno ai 17 miliardi di euro, grazie alla prescrizione medica elettronica si potrà arrivare a un risparmio nell'ordine del 30%, e quindi a circa 5 miliardi in meno».
Entro tre mesi i certificati medici saranno trasmessi solo via web e questo comporterà un risparmio di circa 500 milioni di euro l'anno. Lo ha spiegato il ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, al termine della visita guidata al sistema di informatizzazione del ministero della Salute. «Oggi è un giorno molto bello - ha spiegato in proposito il ministro - perché ieri è partito il collaudo dei certificati medici di malattia on-line, che riguardano 15 milioni di lavoratori dipendenti pubblici e privati». In tal senso Brunetta ha ricordato che «entro tre mesi non ci saranno più né certificati medici cartacei né le raccomandate che i lavoratori devono mandare all'Inps o alle strutture private. Questo comporterà l'eliminazione di circa 150-200 milioni di pezzi di carta ed un risparmio medio di 10 euro per ogni certificato, il che equivale ad un risparmio di circa 500 milioni di euro l'anno».il Messaggero |
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Nessun commento:
Posta un commento