praticate assiduamente ciclismo, tennis o calcetto, ma non avete mai trovato il tempo necessario per preparavi adeguatamente e vi ritrovate con i postumi di uno strappo muscolare? Potreste unire l´utile al dilettevole andando alle terme. In quasi tutte (se non in tutte) le spa è possibile effettuare una serie di trattamenti, sia propedeutici e preparatori all´attività fisica, che riabilitativi o di semplice defaticamento post attività. «Idromassaggi, bagni termali, percorsi vascolari: sono tutte pratiche che favoriscono un recupero più veloce dell´attività muscolare in caso di disturbi da sovraccarico e da movimenti ripetuti o in caso di prestazioni sportive sia amatoriali sia, ovviamente, professionistiche», dice Giorgio Varacca, specialista in Idrologia medica, medicina dello sport e direttore sanitario delle Terme di Salsomaggiore.
Soprattutto in ambiente termale, poi, è possibile sottoporsi a sedute di idrokinesiterapia (riabilitazione in acqua). «L´idrokinesiterapia sfrutta gli elementi chimici e fisici delle acque termali, favorendo il passaggio da una fase di immobilizzazione, per esempio dopo un intervento ortopedico o un trauma, a quella della ripresa della normale attività motoria. È particolarmente indicata anche per patologie croniche», aggiunge Solimene. Come noto, in acqua il galleggiamento consente di diminuire il carico del peso corporeo e, conseguentemente, di muovere le articolazioni con minore sforzo.
«Inoltre, per l´effetto osmotico, i sali presenti nell´acqua termale vengono ceduti alla cute, sortendo così anche un´azione antinfiammatoria in caso delle acque salse-bromoiodiche, salsobromoiodiche, sulfurobromoiodiche», aggiunge Varacca. Da notare che la pressione idrostatica comporta delle modificazioni del tono neurovegetativo, la compressione ed espulsione dei liquidi interstiziali dalle estremità e benefici sul circolo venoso di ritorno. Riassumendo: l´idrokinesiterapia è indicata per tutte le patologie post traumatiche sportive, esiti da fratture e di interventi di chirurgia ortopedica, lesioni tendinee, strappi muscolari, distorsioni. Ma è anche particolarmente utile nella terza età e, in tutti, nelle artrosi, cervicalgie, lombalgie e lombosciatalgie. In genere, con cicli di dieci sedute quotidiane di circa mezz´ora ciascuna, si ottiene una riduzione significativa dei tempi di recupero e, soprattutto, un migliore approccio al trattamento riabilitativo, in genere molto impegnativo.
Tra i vari centri termali con protocolli riabilitativi specializzati segnaliamo quello di Salsomaggiore (www.termedisalsomaggiore.it), Saturnia (www.termedisaturnia.it) e Pejo (www.termepejo.it). E ancora: www.gbhotelsabano.it; www.fortevillageresort.comhttp://www.repubblica.it/?ref=barraloghi_rep
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento