ad

domenica 16 maggio 2010

Calcoli:cosa sono,tipi ,come si formano,esami da fare


Parametri per la diagnosi di calcoli

Questi esami del sangue rappresentano dei validi parametri per la diagnosi di calcoli. A seconda della diversa localizzazione i calcoli hanno una diversa composizione:
- Calcoli biliari: colesterolo; bilirubine e Sali di calcio
- Calcoli renali e delle vie urinarie: ossalato di calcio; acido urico e urati; fosfato di calcio e magnesio; fosfato di ammonio e magnesio; cistina e xantina
- Calcoli salivari: carbonato di calcio
- Concrezioni intestinali: fecaloma; coproliti (calcoli nelle feci); enteroliti (calcoli intestinali) composti da sali organici e inorganici

La formazione dei calcoli biliari è divisibile in cinque fasi: metabolica, clinica (eccesso di colesterolo), formazione di microcristalli di colesterolo, accrescimento del calcolo e infine la fase sintomatica (colica biliare).
I calcoli a livello renale si formano invece a causa della precipitazione di sostanze presenti a livelli molto alti nelle urine.

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.