Parametri per la diagnosi di calcoli
Questi esami del sangue rappresentano dei validi parametri per la diagnosi di calcoli. A seconda della diversa localizzazione i calcoli hanno una diversa composizione:
- Calcoli biliari: colesterolo; bilirubine e Sali di calcio
- Calcoli renali e delle vie urinarie: ossalato di calcio; acido urico e urati; fosfato di calcio e magnesio; fosfato di ammonio e magnesio; cistina e xantina
- Calcoli salivari: carbonato di calcio
- Concrezioni intestinali: fecaloma; coproliti (calcoli nelle feci); enteroliti (calcoli intestinali) composti da sali organici e inorganici
La formazione dei calcoli biliari è divisibile in cinque fasi: metabolica, clinica (eccesso di colesterolo), formazione di microcristalli di colesterolo, accrescimento del calcolo e infine la fase sintomatica (colica biliare).
I calcoli a livello renale si formano invece a causa della precipitazione di sostanze presenti a livelli molto alti nelle urine.
Esami trovati: 6
Clicca sul nome per tutti i dettagli- Calcemia
- Calciuria
- Colesterolo totale
- Fosforo
- Ormone paratiroideo
- Uricemia http://www.sanihelp.it/esami/categoria/11/Parametri-per-la-diagnosi-di-calcoli.html
Nessun commento:
Posta un commento