
LE CITTÀ COL BOLLINO ROSSO - Secondo gli ultimi rilevamenti della Protezione civile, giovedì l'allerta di «livello 3», il più alto (contrassegnato dal colore rosso) riguarderà Campobasso, Frosinone, Genova, Messina e Roma, quello di «livello 2» (arancione) Ancona, Bologna, Brescia, Civitavecchia, Latina, Perugia, Pescara, Rieti, Verona e Viterbo. Venerdì allerta di «livello 3» a Campobasso, Frosinone, Messina, Perugia e Roma e di «livello 2» ad Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Firenze, Latina, Napoli, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Venezia e Viterbo.
IL BOLLETTINO - «Un'importante saccatura atlantica con centro d'azione attualmente posizionato sulla Gran Bretagna - si legge nell'ultimo bollettino meteo del dipartimento - pilota flussi mediamente zonali nel Mediterraneo occidentale e verso la nostra Penisola. Il campo associato consente lo sviluppo di nubi termo-convettive con temporali pomeridiani sulle zone alpine e su quelle interne appenniniche. Tra domani e venerdì è previsto l'approfondimento della saccatura verso il Portogallo ed il Marocco, con conseguente espansione di un promontorio africano sul nostro Paese e relativo aumento delle temperature. Tra la seconda parte della giornata di venerdì e la successiva giornata di sabato, invece, la proiezione della menzionata saccatura atlantica sulle regioni settentrionali italiane, porterà il transito sulle stesse, di un sistema frontale con associate precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco».
Redazione online
21 luglio 2010
21 luglio 2010

LE CITTÀ COL BOLLINO ROSSO - Secondo gli ultimi rilevamenti della Protezione civile, giovedì l'allerta di «livello 3», il più alto (contrassegnato dal colore rosso) riguarderà Campobasso, Frosinone, Genova, Messina e Roma, quello di «livello 2» (arancione) Ancona, Bologna, Brescia, Civitavecchia, Latina, Perugia, Pescara, Rieti, Verona e Viterbo. Venerdì allerta di «livello 3» a Campobasso, Frosinone, Messina, Perugia e Roma e di «livello 2» ad Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Firenze, Latina, Napoli, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Venezia e Viterbo.
IL BOLLETTINO - «Un'importante saccatura atlantica con centro d'azione attualmente posizionato sulla Gran Bretagna - si legge nell'ultimo bollettino meteo del dipartimento - pilota flussi mediamente zonali nel Mediterraneo occidentale e verso la nostra Penisola. Il campo associato consente lo sviluppo di nubi termo-convettive con temporali pomeridiani sulle zone alpine e su quelle interne appenniniche. Tra domani e venerdì è previsto l'approfondimento della saccatura verso il Portogallo ed il Marocco, con conseguente espansione di un promontorio africano sul nostro Paese e relativo aumento delle temperature. Tra la seconda parte della giornata di venerdì e la successiva giornata di sabato, invece, la proiezione della menzionata saccatura atlantica sulle regioni settentrionali italiane, porterà il transito sulle stesse, di un sistema frontale con associate precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco».
Redazione online
21 luglio 2010http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_21/caldo-allerta_414555b4-94d1-11df-91c3-00144f02aabe.shtml
21 luglio 2010http://www.corriere.it/cronache/10_luglio_21/caldo-allerta_414555b4-94d1-11df-91c3-00144f02aabe.shtml
Nessun commento:
Posta un commento