Altroconsumo avverte: “sono da usare con precauzione”, possono provocare effetti anche molto gravi
E’ una tendenza che seguono sempre più persone: quella di spegnere il dolore, anziché eliminarne la causa. Se è pur vero che quando ci troviamo di fronte a un dolore insopportabile l’unica cosa che vogliamo fare è quella di alleviarlo con antidolorifici, è anche vero che in molti tendono ad abusare di questo tipo di farmaci. Sì, perché togliere il sintomo che ci infastidisce è più semplice che “perdere tempo” a cercare di guarire.
Però utilizzare continuamente farmaci, oltre che non permetterci di vedere realmente la causa della malattia, può rivelarsi anche dannoso per la salute. In particolare, la rivista Altroconsumo pone l’accento sull’utilizzo delle creme antidolorifiche come FastumGel, Lasonil e altre a base di ketoprofene. Le quali potrebbero causare effetti collaterali anche molto gravi.
Per fortuna, da quest’anno, c’è l’obbligo della ricetta medica per acquistarle, tuttavia l’abuso è sempre notevole. Il principio attivo, il ketoprofene, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) che può scatenare anche reazioni anomale con la semplice esposizione alla luce del sole o lampade UVA.
Gli antinfiammatori a base di ketoprofene, si trovano sia sottoforma di cerotti, gel o creme e sono largamente utilizzati contro il dolore muscolare o articolare. È da tener presente che, secondo gli esperti di Altroconsumo, spesso è più salutare utilizzare del semplice ghiaccio.
Se, invece, ritenete che l’utilizzo di questi farmaci sia strettamente necessario, tenete presente le seguenti raccomandazioni proposte dalle autorità sanitarie:1. Lavate molto bene le mani dopo aver utilizzato il prodotto;
2. Non esponetevi al sole o alle lampade solari nel periodo di trattamento e nelle due settimane successive;
3. Nel caso proteggete bene l’area interessata dal sole indossando indumenti adeguati;
4. Non utilizzare antidolorifici a base di ketoprofene sotto un bendaggio occlusivo.
5. Se si notano delle reazioni allergiche o anomale interrompere immediatamente il trattamento.
Qualsiasi effetto collaterale non contemplato nel foglietto illustrativo deve essere comunicato, oltre che al proprio medico curante, anche al Ministero della Salute tramite un’apposita scheda, che si trova sul sito di Altroconsumo.
Dopo averla debitamente compilata potete spedirla all’ufficio del responsabile della farmacovigilanza che si trova presso la vostra ASL.
L’elenco dei farmaci a base di ketorpofene, citati nel sito di Altroconsumo:
Artrosilene gel e schiuma
Fastum gel
Flexen gel
Ibifen gel e soluzione cutanea
Hiruflog gel,
Keplat cerotto medicato
Ketofarm gel
Ketoprofene
Almus gel
Ketoprofene Eurogenerici gel
Ketoprofene Ratiopharm Italia gel
Ketoprofene Sandoz crema
Ketoprofene Teva gel
Lasoartro crema
Lasonil gel
Liotondol gel
Oki gel
Orudis gel e cremahttp://www3.lastampa.it/benessere/sezioni/salute/articolo/lstp/375252/
Nessun commento:
Posta un commento