ad

martedì 22 febbraio 2011

Utilizzo del proPSA (p2PSA) per affinare e velocizzare la diagnosi della malattia prostatica

Utilizzo del proPSA (p2PSA) per affinare e velocizzare la diagnosi

Tumore alla prostata_5595.jpg
Gli attuali iter diagnostici prevedono che un uomo con sospetta malattia prostatica, benigna o maligna, si sottoponga periodicamente ad esami del sangue per il dosaggio dell’antigene prostatico specifico (PSA totale e PSA libero) e a visita specialistica con relativa ecografia ed esplorazione rettale (DRE). 

In considerazione del fatto che un aumento del PSA non sempre rispecchia un quadro patologico, l’agobiopsia prostatica rimane attualmente l’esame principe nell’effettuare diagnosi. La misurazione nel siero del PSA è ampiamente utilizzata per la determinazione precoce del cancro alla prostata (PCa). Il PSA è localizzato all’interno della ghiandola prostatica normale, che ne contiene livelli più alti rispetto al siero. In uomini con malattia prostatica viene rilasciato nel circolo sanguigno un livello maggiore di PSA, che rappresenta appunto il PSA circolante nonché quello ...(Continua) leggi la 2° pagina

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.