ad

martedì 15 marzo 2011

ARTERIOPATIE:cosa sono,prova di Ratschow,test di Allen,prevenzione,terapie

DA http://www.sportmotion.it/prevenzione/arteriopatia.htm



Le arteriopatie obliteranti, riguardano le affezioni che colpiscono le arterie riducendo il flusso arterioso

Come effettuare gli esami

  • Prova di Ratschow o del pugno della mano, è indicata per tutti coloro che hanno problemi ai polpacci, non identificano una causa chiara e sono compatibili con il quadro di un'arteriopatia, seppur lieve.
    Il test si effettua sdraiandosi su una panca, sollevando le gambe a squadra con le ginocchia leggermente piegate. Si flettono ed estendono le punte dei piedi al ritmo di una flessione al secondo (si muovono cioè i piedi come se si schiacciasse e si rilasciasse l'acceleratore di una macchina) per due minuti. Durante l'esercizio la pianta dei piedi potrebbe sbiancarsi. Se si sbianca prima di 60 secondi esiste un ostacolo all'irrorazione, tanto più grave quanto più veloce è lo sbiancamento.
    Terminato l'esercizio, ci si siede poi sulla panca con le gambe penzoloni. L'esaminatore valuta la differenza fra i due piedi: non devono esistere differenze significative. Inoltre valuta in quanto tempo si riempiono le vene del dorso del piede: in stato di normalità il riempimento avviene entro i 15 secondi.
  • Test di Allen.

Possibili indagini diagnostiche:

  • Oscillografia meccanica,
  • Oscillografia elettronica,
  • Ultrasonografia Doppler,
  • Ecotomografia,
  • Angiologia digitale.
I sintomi iniziali dell'arteriopatia sono spesso trascurabili (parestesie, torpore, sensibilità al freddo, stanchezza e affaticabilità degli arti) e solo il dolore di una fase più avanzata porta il paziente dal medico: quando si compie un determinato sforzo (come camminare a lungo o per brevi tratti ma in salita) compare un dolore crampiforme a valle della zona patologicamente interessata. Poiché normalmente si tratta dell'arteria femorale o della poplitea, il distretto dolente è quello del polpaccio. Se il paziente cessa lo sforzo, il dolore si risolve (da qui il nome di claudicatio intermittens o di dyspraxia intermittens agli arti superiori).

Le arteriopatie vengono trattate con:

  • terapie fisiche (allenamento alla marcia),
  • terapie farmacologiche (antiaggreganti piastrinici, anticoagulanti indiretti o diretti con eparina, miglioramento della reologia ematica, vasodilatatori)
  • terapie chirurgiche.

I fattori di rischio delle arteriopatie sono:

  • il fumo (da 6 sigarette al giorno),
  • l' ipercolesterolemia (oltre 260 mg/dl),
  • l' ipertensione arteriosa (oltre 160/95),
  • il diabete mellito manifesto,
  • l' obesità
  • l' iperuricemia.
Per chi non crede che una vita sana faccia vivere più a lungo, si consideri che solo lo 0,6% dei casi di arteriopatia riguarda soggetti immuni dai sopraccitati fattori di rischio.
Per gli sportivi e per i runner in particolare sono due le sindromi che possono condurre ad arteriopatia:
  1. La degenerazione cistica della parete vasale, è dovuta a una degenerazione della tunica avventizia dell'arteria che porta poi a una chiusura del lume. In genere è dovuta a microtraumi ripetuti o traumi diretti.
  2. La sindrome del tibiale anteriore,  colpisce il tibiale, un muscolo  situato nella parte anteriore della gamba che permette la flessione dorsale e l'inversione del piede, tant'è che quando ha dei problemi diventa molto difficoltoso sollevare la punta dei piedi. È una patologia subdola perché quando si manifesta in forma non grave non impedisce il gesto atletico, ma si presenta con una semplice sensazione di oppressione o di crampo sul muscolo. Nei casi più gravi si arriva all'obliterazione acuta dell'arteria tibiale. La causa sembra dovuta a un aumento della pressione dei liquidi interstiziali (dovuto ai microtraumi tipici di una maratona o di duri allenamenti in pista o su terreno collinare) o all'ipertrofia 

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.