ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
lunedì 28 marzo 2011
il gelato fa bene
Il gelato non è solo una delizia per il palato: è un alimento completo che, utilizzato nel modo più appropriato può avere un ruolo importante per la salute. Tanto da collocarsi a pieno diritto nel mondo della nutriceutica, ossia di quella innovativa disciplina scientifica che studia e sviluppa gli alimenti con una funzione benefica per la salute, aiutando a mantenere l'equilibrio dell'organismo. In occasione del Sigep, il Salone internazionale del gelato e della pasticceria appena concluso a Rimini, è stato lanciato il progetto "Il gelato artigianale entra in Università", una iniziativa promossa da CNA Rimini insieme al Polo scientifico didattico di Rimini-Università di Bologna.
Nel corso della kermesse riminese si è svolto il primo incontro dedicato a "Il valore nutrizionale del gelato: salute, non solo gusto!" che ha messo in primo piano i valori nutrizionali del gelato artigianale. Come spiega Giorgio Cantelli Forti, presidente del Polo Scientifico Didattico di Rimini, Università di Bologna, gelatieri artigianali e ricercatori universitari lavoreranno in sinergia per raggiungere nuove frontiere "grazie anche ai nuovi laboratori biomedici e farmaceutici che abbiamo attivato e a quelli chimici che entreranno in attività a breve, tutti ubicati nel centro storico di Rimini. Il nostro obiettivo è quello di trasferire conoscenza per realizzare insieme a un prodotto nuovo e competitivo che sia espressione di questo territorio".
Le proprietà benefiche del gelato artigianale sono numerose e vanno dalla bassa percentuale di grassi al contenuto apporto calorico. "Il gelato può essere tranquillamente considerato un sostituto del pasto - ha spiegato Silvana Hrelia, docente di Biochimica della Nutrizione presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Bologna - in quanto contiene proteine ad alto valore biologico, lipidi dal latte, il saccarosio viene velocemente assorbito e frutta e verdura contengono vitamine".
Come sottolinea la ricercatrice, il gelato è a tutti gli effetti un alimento nutriceutico: quello di frutta contiene Prebiotici e Probiotici e acidi grassi polinsaturi; quello allo yogurt aiuta a mantenere sano l'organismo grazie alle sue proprietà in grado di rinforzare il sistema immunitario, quello al cioccolato fondente contiene serotonina, flavonoidi antiossidanti e aiuta a difendersi dalle malattie cardiovascolari; nocciole e pistacchi contengono Omega 3 e Omega 6. Insomma, in una prospettiva nutriceutica possiamo pensare a gelati artigianali adatti anche a chi soffre di intolleranze e a gelati a basso indice glicemico per i diabetici.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento