ad

sabato 30 aprile 2011

Giornata nazionale dell’epilessia. In Europa 6 mln i malati




Soltanto in Europa sono ben sei milioni le persone colpite dal cosiddetto male sacro. Domenica 1 maggio la Giornata dedicata

Un tempo l’epilessia veniva chiamata la “Malattia Sacra”, un nome attribuitole da una credenza popolare che vedeva negli attacchi epilettici la chiara manifestazione di una presenza demoniaca nella persona che ne era colpita o, in alternativa, una forma manifestata di una qualche forza occulta.

Oggi, abbandonate le possessioni diaboliche, si sa che è una patologia neurologica tra le più diffuse. Soltanto in Italia, si contano oltre 500mila pazienti, con 30mila nuovi casi all’anno. Domani, domenica 1 maggio 2011, si celebra la la Giornata Nazionale – organizzata dalla LICE, la Lega Italiana Contro l'Epilessia – giunta ormai alla decima edizione.

Obiettivo di questa Giornata è quello di liberare dai pregiudizi che ancora esistono riguardo la malattia, al fine di favorirne una maggiore conoscenza.
Un'indagine DOXA, commissionata da LICE, evidenzia come il 23% degli italiani ritenga che la malattia possa provocare disturbi psichici, al contrario di quanto invece sia la realtà. L’11% è convinto che sia una malattia mentale e, infine, dura a morire, il 4% crede ancora che sia dovuta a una qualche forza sovrannaturale.

In generale, oltre il 90% delle persone dichiara di sapere cosa sia l'epilessia, tuttavia solo il 33% ha acquisito informazioni da fonti scientifiche, mentre il 30% la conosce per quello che ha sentito da parenti e amici e, in ultimo, il 10% a seguito di colloqui con i medici. L’indagine mostra anche come tra gli intervistati vi sia una scarsa conoscenza riguardo le nuove frontiere della ricerca e delle terapie oggi disponibili. Il 47%, pensa che non ci sia alcuna possibilità di guarigione; solo l'11%, è a conoscenza della possibilità di intervenire chirurgicamente. La fiducia nella farmacologia è comunque diffusa e l'86% crede nella terapia atta a controllare gli attacchi.


http://www3.lastampa.it/benessere/sezioni/...lo/lstp/400163/

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.