Alimenti antizanzara! - Salute: Alimenti antizanzara!
Alcuni alimenti insospettabili come il basilico e il pompelmo risultano particolarmente sgraditi alle zanzare, e sono quindi un ottimo repellente naturale. Scopriamoli tutti!
Odiose, fastidiosissime zanzare. Ci infastidiscono sempre, di notte quando dormiamo, di giorno quando lavoriamo, persino quando mangiamo… a volte però dipende da quello che mangiamo. Alcuni alimenti infatti hanno il dono di tenere lontani questi insetti perché loro non ne gradiscono l’odore!
Chi se lo sarebbe mai aspettato che il delizioso profumo del basilico fa storcere il naso alle zanzare? Eppure è così, e non solo lui: molti frutti della natura contengono sostanze naturalmente repellenti. Gli alimenti che contengono le vitamine del gruppo B (B1 e B6) e la vitamina C una volta assunti modificano l’odore del sudore, risultando particolarmente sgradito alle zanzare."Pietanze speziate e condite con peperoncino e aglio assicurerebbero una piacevole siesta post pranzo, al riparo dalle punture. Per la verità l’effetto di questi alimenti sarebbe più ottimale se venissero usati per un uso esterno, fatti bollire e poi spruzzati o strofinati sul corpo, ma uno scrub a base d’aglio rischierebbe di tener lontane non solo le zanzare, ma anche tutto il resto degli esseri viventi!
Tisane di salvia o menta sono un altro rimedio semplice e naturale per combattere le zanzare, e per chi vuole una soluzione veloce le pastiglie di lievito di birra sono molto efficaci. Il pompelmo, mangiato al naturale o sotto forma di spremuta, sarebbe un potente alleato nella lotta contro le zanzare, perché contiene il nootkatone, una sostanza naturale dal forte potere insetticida. Occhio invece ai cibi lievitati e fermentati: sono pietanze che ci piacciono, ma anche a loro! Consumarne meno tra l’altro riduce l’infiammazione delle punture.
Il consiglio quindi è di sfruttare nella propria cucina le spezie, e magari di ornare il centrotavola proprio con queste, e cioè con bei ciuffi di basilico, citronella, lavanda, menta, e se non badate poi così tanto all’effetto visivo mettete sul tavolo anche un piattino con una mezza cipolla e qualche chiodo di garofano, e per un bel po’ non avvertirete nessun ronzio sospetto…
fonte"
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
mercoledì 6 luglio 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento