Le lesioni cartilaginee parziali o complete e le alterazioni della cartilagine di tipo degenerativo (osteocondrosi) a livello delle articolazioni sottoposte a carico provocano conseguenze negative a breve e a lungo termine.
Bisogna infatti considerare che la cartilagine articolare è priva di vasi sanguigni e di conseguenza ha minime possibilità di andare incontro a processi riparativi che portino alla guarigione delle lesioni.
I danni esistenti tendono perciò a progredire e a farsi via via più severi con conseguenti alterazioni della meccanica articolare. Una condizione che predispone l’articolazione a ulteriori degenerazioni e al progredire della sintomatologia.
I sintomi lamentati da chi soffre di una lesione cartilaginea sono spesso di natura meccanica e nel caso del ginocchio può essere difficile distinguerli per esempio da quelli provocati da una lesione al menisco; la presenza di frammenti di cartilagine all’interno dell’articolazione può infatti ostacolare il normale movimento articolare.
Ovviamente un sintomo tipico è il dolore che è in genere presente al mattino, si attenua con l’attività, ma tende a ripresentarsi se si fanno sforzi. Accanto al dolore vi è la tumefazione dell’articolazione che può presentarsi tumefatta.
'via Blog this'
Nessun commento:
Posta un commento