ad

domenica 31 agosto 2014

ROCCA VISCONTEA


Fu eretta dal Comune di Piacenza tra il 1342 e il 1349 sulle fondamenta di una preesistente struttura romana (Castrum Arquatum risalente alla fine del III secolo o inizio del II a.c.). La sua costruzione, sotto Luchino Visconti, è ben documentata nel Registrum magnum del comune di Piacenza, il notaio Gabriele da Caverzago registrò il 14 luglio del 1342 i Pacta Roche Castri Arquati che descrivono accuratamente gli accordi, i prezzi, le maestranze impiegate, l'elenco delle case comperate ed abbattute per lasciare posto alla costruzione, sotto la guida dell'ingegnere Obertino DomezzanLa costruzione realizzata in modo organico e in breve tempo dona al complesso una coerenza stilistica notevole, che unita all'eleganza del progetto e alla posizione elevata e scoscesa rendono la rocca veramente scenografica. Della costruzione originaria rimane la struttura esterna, quasi completamente svuotata, le murature sono realizzate con corsi alternati di laterizio e pietra. Le mura, sormontate da merlighibellini, delimitano uno spazio rettangolare, con torrette negli angoli, raccordato da un più piccolo cortile con il mastio, un torrione alto 35 metri, posto nella parte superiore dell'insediamento

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.