ad

domenica 25 gennaio 2009

il colesterolo

Cos'è il colesterolo
E' un grasso che svolge diverse funzioni importanti nell'organismo umano. Il colesterolo infatti permette di sintetizzare gli acidi biliari che entrano in gioco nei processi di assimilazione dei grassi introdotti con i cibi. Il colesterolo inoltre partecipa alla produzione di Vitamina D, utile per la salute delle ossa, favorisce la "costruzione" della parete delle cellule, in particolare del sistema nervoso e consente la formazione di ormoni come il testosterone e gli estrogeni.


Il viaggio del colesterolo
La maggior parte del colesterolo presente nell'organismo viene prodotto dal fegato, mentre il resto è introdotto con gli alimenti. Entrambi, tuttavia, si ritrovano nell'intestino.
Il colesterolo alimentare, una volta assimilato, viene trasportato attraverso il sangue dall'intestino al fegato. Da qui, insieme alla maggior parte del colesterolo prodotto dal fegato stesso, ritorna nell'intestino attraverso la bile, la cui funzione è rendere le sostanze contenute negli alimenti meglio assimilabili dall'intestino.
Questo "viaggio" del colesterolo si può ripetere più volte, tanto che si parla di "ricircolo" del colesterolo stesso.
Danacol, con i suoi steroli vegetali, riduce l'assorbimento del colesterolo all'interno dell'intestino, consentendo quindi di limitare la quantità di colesterolo che "torna" al fegato e che si può ritrovare nel sangue.
Le due facce del colesterolo

Si sente parlare spesso di colesterolo buono e colesterolo cattivo. In realtà il colesterolo è unico ma si comporta in modo diverso a seconda di chi lo accompagna nel suo viaggio nel sangue. Come l’olio non si scioglie nell’acqua, così il colesterolo, essendo un grasso, non è capace di circolare nel sangue se non viene accompagnato da proteine che lo rendono idrosolubile.
Vi sono due tipi principali di proteine: LDL e HDL.
Le prime hanno un’azione negativa perché facilitano la permanenza del colesterolo all’interno delle arterie, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche. Le HDL non lasciano il colesterolo “circolare” nelle arterie ma lo trasportano verso il fegato, dove viene metabolizzato.

1 commento:

Unknown ha detto...

Sul sito Danacol.it oltre a trovare lo stesso contenuto di questo post (l'hai copiato?) si può trovare un test per calcolare il rischio cardiovascolare.

Massimo


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.