ad

lunedì 26 gennaio 2009

stanchi?giù di tono?ci vuole il magnesio.

Più energia con il magnesio
Minerale indispensabile per la vita, la sua carenza ci fa sentire spossati e giù di tono. Facciamone una scorta a tavola. E se la dieta non bastasse...

Abbiamo deciso di darci dentro con lo sport per recuperare la forma perduta ma, già dopo qualche giorno, ci sentiamo stanchi, spossati, rigidi, siamo in preda ai crampi e all’irritabilità. Non perdiamoci d’animo: piuttosto, cerchiamo di capire se non si tratti di carenza di magnesio.
Il magnesio fa parte degli oligoelementi, sostanze necessarie solo in piccolissime quantità. Eppure l’organismo non può farne a meno. Aiuta a le cellule a produrre l’energia indispensabile al nostro corpo; regola la contrazione del cuore e la trasmissione nervosa; contribuisce alla produzione delle proteine; favorisce il rilassamento muscolare; combatte i fenomeni di nervosismo, ansia e scarsa concentrazione; migliora l’assorbimento di calcio, sodio e potassio; infine, gioca un ruolo chiave nella sindrome premestruale: le donne che ne soffrono ne presentano bassi livelli.
Se dunque il magnesio controlla i processi di produzione dell’energia, senza questo “carburante” l’organismo si sente fiacco. A maggior ragione quello di chi pratica sport che, sudando, ne elimina notevoli quantità. Il segreto è regolare la propria dieta in modo da cercare di introdurne una buona scorta. Non è difficile: il magnesio è infatti contenuto in moltissimi cibi.
La miniera più preziosa è rappresentata dalla frutta secca: in particolare, 100 grammi di mandorle ne contengono 260 milligrammi (il fabbisogno giornaliero è di circa 300-350 milligrammi). Lo troviamo anche nei vegetali verdi come l’insalata, gli spinaci, i carciofi e la bieta. Buone fonti sono poi i cereali, soprattutto se integrali, i legumi tipo lenticchie, e la frutta. E’ presente in quantità anche nel pesce azzurro, nello spada e nei crostacei. La carne e i latticini, invece, ne hanno un contenuto inferiore.
Mantenere il giusto equilibrio di magnesio è indispensabile per la salute. Purtroppo la vita moderna, lo stress e la cattiva alimentazione rischiano di bruciarne le riserve. Soprattutto se siamo in un periodo di superlavoro o ci stiamo sottoponendo a un intenso allenamento per perdere qualche chilo di troppo, potrebbe essere utile fare ricorso agli integratori. Si può optare per quelli a base di solo magnesio, oppure che associano il magnesio ad altre sostanze come le vitamine E, C, quelle del gruppo B, piuttosto che erbe o piante officinali studiate per le esigenze specifiche dell’uomo, della donna e del bambino. In ogni caso, si tratta di prodotti che apportano all’organismo un supplemento nutrizionale di alcune sostanze in caso di bisogno e permettono di riportare in fretta i livelli alla normalità, senza rischio di sovradosaggio o tossicità.


www.farmasalute.it

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.