ad

domenica 25 gennaio 2009

tisane dimagranti

Ogni anno dopo le abbuffate natalizie o quando l'estate si avvicina inizia, puntuale, l'assalto alle palestre e alle erboristerie. Quando il tempo stringe ed occorre recuperare in fretta la linea perduta tutti i mezzi sembrano leciti. Molte persone fanno così ricorso a diete strampalate "dell'ultima ora", al digiuno o ad alcuni prodotti del variopinto mondo di erbe ed integratori.

Spesso le persone, piuttosto che affidarsi a prodotti chimici, preferiscono ricorrere a prodotti naturali come le tisane dimagranti o depurative. Alcuni integratori a base di erbe vengono dipinti come prodotti miracolosi, pubblicizzando proprietà che non sempre rispondono al vero. L'idea della tisana dimagrante e depurativa risponde sicuramente agli interessi commerciali di chi la produce, ma non sempre soddisfa i desideri di chi l'acquista.

Le tisane sono solitamente composte da erbe ricche di fibre, con effetto diuretico e lassativo. Le piante con proprietà depurative sono piuttosto comuni e ben note alla tradizione popolare:



tarassaco, carciofo, pilosella, lespedeza, ottosifon, malva, passiflora, sambuco.



Queste erbe assunte sottoforma di tisana dimagrante hanno un blando effetto depurativo e diuretico. Tali caratteristiche aumenterebbero considerevolmente se fossero utilizzati gli estratti concentrati. Proprio perché più diluite le tisane dimagranti, pur essendo meno efficaci, presentano un minor rischio di effetti collaterali e possono pertanto essere consumate con una certa libertà.

Il dimagrimento favorisce l'ossidazione delle scorte lipidiche liberando in circolo le tossine in esse contenute. Questo processo stimola il corpo a immagazzinare nuovamente quanto più grasso possibile (in modo da proteggersi dall'aumento di tossine).

Tisane ricche di acqua e sostanze ad effetto diuretico e depurativo possono quindi avere una certa efficacia nel favorire l'eliminazione di sostanze tossiche e favorire al tempo stesso il dimagrimento. Le fibre in esse contenute tendono inoltre a stimolare il senso di sazietà e a ridurre l'assorbimento intestinale di grassi e tossine.

Altre piante come la rodiola e la griffonia simplicifolia hanno invece un effetto sulla modulazione nervosa del senso della fame. Lo iodio contenuto nelle alghe favorisce l'aumento del metabolismo basale ed ha quindi un potenziale effetto benefico sul dimagrimento.

Le tisane dimagranti non devono comunque sostituirsi alle poche, ma buone abitudini alimentari necessarie per favorire il dimagrimento. Vedi: consigli alimentari.

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.