Antidepressivi di nuova generazione, performance a confronto
08 Febbraio 2009, 11:28
Sertralina ed escitalopram sono gli antidepressivi di nuova generazione con le migliori performance in termini di profili di efficacia e di accettabilità da parte dei pazienti. In particolare sertralina dovrebbe rappresentare la prima scelta nel trattamento della depressione da moderata a grave. Lo afferma una meta-analisi pubblicata dalla prestigiosa rivista Lancet. I ricercatori italiani dell’Università di Verona, in collaborazione con un team di ricercatori internazionali, hanno preso in esame 117 trial randomizzati per un totale di 25.928 pazienti dal 1991 al 2007 e comparato le performance (riduzione di minimo il 50 per cento dei sintomi a 8 settimane e tassi di drop-out a 8 settimane) dei seguenti antidepressivi di nuova generazione: bupropione, citalopram, duloxetina, escitalopram, fluoxetina, fluvoxamina, mirtazapina, milnacipran, paroxetina, reboxetina, sertralina e venlafaxina. È emerso che mirtazapina, escitalopram, venlafaxina e sertralina sono gli antidepressivi più efficaci, mentre escitalopram e sertralina mostrano il miglior profilo di accettabilità. Commenta Sagar V. Parikh, del Department of Psychiatry dell’University of Toronto, sullo stesso numero del Lancet: “Si tratta di dati con enormi implicazioni, anche metodologiche. Perché si tratta dei risultati combinati di numerosissimi studi, giudicati relativamente privi di bias dovuti all’ingerenza delle industrie. Ma dall’analisi dei dati sorge un altro quesito: la superiorità di un farmaco a 8 settimane è un parametro essenziale nel quadro di terapie che durano minimo 6 mesi? Una meta-analisi condotta con gli stessi metodi potrebbe chiarire questo punto”. Bibliografia. Cipriani A, Furukawa TA, Tansella M, Barbui C et al. Comparative efficacy and acceptability of 12 new-generation antidepressants: a multiple-treatments meta-analysis. The Lancet 2009 (published online January 29); DOI:10.1016/S0140-6736(09)60046-5. Parick SV. Antidepressants are not all created equal. The Lancet 2009 (published online January 29); DOI:10.1016/S0140-6736(09)60047-7 di david fratiscopri i benefici della tisana dei monaci buddisti
A cura di MediaMente DONNE E...
• Beyoncè
Powered by BlogPress http://www.instablog.org/salute/11063.html
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.