ad

lunedì 9 febbraio 2009

smagliature ,meglio prevenirle in gravidanza

segreti per una pelle elastica
Le armi contro le smagliature, da utilizzare soprattutto in gravidanza

Sono uno degli inestetismi più diffusi tra le donne, sicuramente tra i più antipatici, e possono colpire tutte: le grasse e le magre, le sedentarie e le più sportive, le adolescenti e le quarantenni. Insomma, esattamente come la cellulite, non fanno distinzioni e non hanno età.
Ma cosa sono le smagliature o, per dirla in termini tecnici, le atrofie dermo-epidermiche a strie? Sono alterazioni che colpiscono lo strato più profondo della cute, il derma. Si tratta di vere e proprie cicatrici, che si formano in seguito alla frattura delle fibre di collagene. In queste aree avviene un cedimento e sull’epidermide compaiono lievi depressioni che all’inizio sono di colore rosso-violaceo, poi assumono una sfumatura biancastra.
A provocare la comparsa delle smagliature sono soprattutto le situazioni in cui la pelle è sottoposta a una tale tensione da lacerarsi: aumento repentino di peso, crescita improvvisa, gravidanza. Ma fra le cause ci sono anche le variazioni ormonali tipiche dell’adolescenza e della menopausa, una dieta sregolata, lo stress e la disidratazione.
Le zone interessate dalle smagliature (generalmente addome, fianchi, seno, glutei, interno cosce e interno braccia) sono atrofizzate, cioè inattive, ed è difficile riportare la cute alle sue normali condizioni. Ad oggi, far sparire del tutto le smagliature è impossibile. Si possono però ottenere dei miglioramenti significativi e, soprattutto, si possono prevenire.
Per conservare un’epidermide il più possibile compatta bisogna mantenere intatta la sua elasticità. Come? Intanto seguendo un’alimentazione equilibrata, consumando frutta e verdura, ricche di oligoelementi e vitamine A, C ed E. Altri accorgimenti: evitare alterazioni di peso consistenti in poco tempo, bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, evitare lunghissimi bagni caldi, perché favoriscono il rilassamento dei tessuti e seccano la pelle.
Infine, sia per la prevenzione sia per il trattamento, è indispensabile applicare sulle zone interessate prodotti specifici in grado di mantenere la pelle elastica, ben idratata e capaci di migliorare il processo di rigenerazione e di cicatrizzazione cutanea. Fondamentale è la costanza: creme e gel vanno applicati tutti i giorni, preferibilmente sulla pelle pulita così sarà maggiormente in grado di ricevere i principi attivi. Meglio prima procedere con un peeling che la liberi dalle cellule morte che fungono da barriera e compromettono la penetrazione in profondità del trattamento.
In gravidanza, è preferibile utilizzare prodotti con formulazioni esenti da potenziali allergeni e, se possibile, anche da derivati della petrolchimica, alcool, parabeni, coloranti sintetici e proteine animali. Tutto questo perché il corpo della futura madre reagisce in modo estremamente sensibile a tutti gli stimoli esterni, come conseguenza dell’impegno della natura di proteggere una vita in formazione. La dicitura “dermatologicamente testato”, sull’etichetta, è già un’ottima garanzia.


http://www.farmasalute.it

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.