"Il cibo sia la tua medicina e la tua medicina il cibo" (Ippocrate).
Se l’alimentazione non è equilibrata e leggera, nessuna cura a base di erbe può aiutare l’organismo a depurarsi.
Tutti i giorni: cominciate il pasto con un’insalata mista che abbini verdure dolci (lattuga e finocchi) e qualità un po’ amare (per esempio la cicoria). Non dimenticate carciofi e asparagi, da condire con un filo d’olio e un po’ di succo di limone.
La frutta deve essere fresca e del tipo acido: vanno bene, per esempio, i limoni e le mele. Sì ai cereali integrali, come il riso, il miglio e il frumento.
Per qualche settimana evitate la carne e sostituitela con pesce e legumi (lenticchie, ceci, ecc.). Le regole fondamentali: Per rendere equilibrata e completa la propria dieta, è importante che la dieta di ognuno, in particolare dei bambini, sia ricca e varia. I cibi freschi e non conservati sono i primi da privilegiare. Nell’utilizzo, facciamo attenzione, allora, ad alcuni principi fondamentali:
Frutta e verdura vanno consumate fresche privilegiando i prodotti di stagione e quelli locali. Ogni area del nostro pianeta infatti, produce la qualità di frutta e verdura che più si adatta alle esigenze della vita in quel luogo, con quel tipo di clima ecc. - Onde evitare la dispersione di vitamine, la cottura delle verdure va limitata il più possibile.
La vitamina C in particolare, infatti, è strettamente tremolabile, ed anche una leggera cottura può ridurne considerevolmente la quantità.
La frutta andrebbe consumata appena sbucciata, perché il contatto con l’aria può provocarne l’ossidazione (come avviene anche alle patate, alle banane, ecc.) e la perdita del contenuto vitaminico. Molte volte, la buccia contiene vitamine e minerali complementari a quelle contenute nella polpa (un po’ come accade per la crusca dei cereali) sicché il consumo cosiddetto “integrale” è, se la quantità lo permette, sicuramente da preferire.
E’ bene inserire nella dieta cibi ricchi di nutrienti “vivi” come lo yogurt, il lievito di birra (soprattutto per chi segue un regime vegetariano) e il germe di grano. - Privilegiare l’uso dei cereali integrali, eliminando il più possibile i prodotti raffinati (farine, zucchero, sale). Con la macinazione elettrica, infatti, se ne vanno preziosi nutrienti come magnesio, potassio e vitamine del gruppo B.
Utilizzare con maggiore densità il pesce, i cui oli essenziali contengono molti degli elementi carenti nella dieta di tutti i giorni e l’olio extravergine d’oliva spremuto a freddo.
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento