BLOGVideoSesso & amoreDietaSpeciale Influenza ATop 10FotoDiscuti sui ForumRicercaRicerca: in Tutte le notizie Solo Yahoo! Notizie Notizie con foto
I temi del momento
Lavoro Medicina Maltempo Terrorismo Silvio Berlusconi Psicologia Aids Diritti umani Vita di coppia Tumori Droga Dieta <>Aggiungi il feed RSS con le notizie principali Le principali notizie del giorno
Nobel per la Medicina assegnato a 3 scienziati americani Elezioni Grecia, socialisti iniziano formazione governo Pakistan, bomba in ufficio Onu a Islamabad, 5 morti Tutte le notizie principali Ultim'oraCapo talebani pakistani è vivo, ha incontrato giornalisti
Cancro al seno: la prevenzione comincia dalle faccende domestiche
da 3 ore 1 minuto
Lavare i panni, stirare, spolverare e pulire i pavimenti. Impegni faticosi per molte casalinghe ma che sembrano rappresentare un vero toccasana per la salute, contribuendo alla prevenzione del tumore al seno. Ad affermarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista BMC Medicine.
Da un'indagine condotta su un campione di 110.000 donne in età post-menopausa da ricercatori dell'U.S. National Cancer Institute di Bethesda, nel Maryland, è emerso che le donne che effettuavano almeno 7 ore alla settimana di esercizio fisico intenso, come le faccende domestiche appunto, mostravano un'incidenza di tumore della mammella del 17% minore rispetto alle donne più sedentarie dopo un tempo di studio di sei anni e mezzo.
“L'esercizio fisico potrebbe influire sugli ormoni in un modo che aiuterebbe a prevenire il cancro al seno”, spiega l'autrice della ricerca Tricia Peters, secondo la quale la prevenzione avrebbe inizio con attività fisica di grado moderato o intenso, e non con un'attività sporadica di modesta intensità. Molto efficaci risulterebbero quindi le attività sportive come il nuoto, la bicicletta, il tennis, la danza, l'aerobica, il jogging e le passeggiate a passo veloce. Oppure le faccende domestiche più faticose come la pulizia e il giardinaggio.
Fonte: Peters TM et al. Intensity and timing of physical activity in relation to postmenopausal breast cancer risk: the prospective NIH-AARP Diet and Health Study. BMC Cancer 2009; 9:349.
stefano massarelli
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
lunedì 5 ottobre 2009
contro il tumore al seno fare le faccende domestiche con vigore.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento