ad

sabato 7 novembre 2009

acne:cos'è,prevenzione,cure

a tua pelle ti fa rivivere i drammi della pubertà ? Brufoli e punti neri invadono di nuovo il tuo viso? Ebbene sì, l’acne non riguarda solo gli adolescenti! Al giorno d’oggi, l’acne colpisce il 25% degli adulti, tra cui sempre più donne. Per fortuna esistono delle soluzioni per prevenire e curare l’acne senza lasciare tracce. Analisi del problema.

Cos’è l’acne?
La pelle produce sebo in modo naturale, creando così una pellicola di grasso che la protegge dalle numerose aggressioni esterne. Se la secrezione è troppo abbondante, l’eccesso di sebo ostruisce i follicoli pilosebacei (i pori) provocando uno sviluppo batterico responsabile della comparsa di comedoni (i punti neri) e di microcisti bianche (i brufoli).

L’acne nella donna adulta
L’acne è sempre più diffusa tra le donne adulte. All’origine di questi piccoli fastidi cutanei ci sono fumo, stress, stanchezza, inquinamento ma anche un uso esagerato di prodotti cosmetici.
Brufoli e punti neri appaiono generalmente sul mento, attorno alla bocca e sul naso… La loro comparsa, se non é più legata agli squilibri ormonali tipici dell’adolescenza, può invece essere dovuta al periodo premestruale o all’assunzione di anticoncezionali non adatti.

Igiene preventiva
La regola d’oro per avere una pelle sana è un’igiene perfetta. Non insisteremo mai abbastanza: è fondamentale lavarsi il viso mattina e sera e applicare in seguito una crema idratante. Una volta a settimana questi gesti saranno accompagnati dall’applicazione di uno scrub e di una maschera, che ammorbidiscono la pelle e tolgono le impurità.
La priorità? Scegliere i prodotti giusti. Contrariamente a quanto si crede, anche le pelli secche e sensibili sono soggette all’acne. Quando è così, usare dei gel purificanti rischia di irritare maggiormente la pelle. Fai un bilancio dermatologico per conoscere la natura della tua pelle e poter scegliere i prodotti più adeguati.
L’astuzia? Fai come le attrici americane: vai a dormire con il viso struccato ma senza crema idratante almeno una volta a settimana… per permettere alla pelle di riposare e ai pori di respirare!

Le cure
- Se l’acne non se ne va, è consigliato consultare un dermatologo, che curerà il problema in modo individuale, secondo il tuo tipo di pelle e la gravità dell’acne: un trattamento antiacne locale (lozioni, saponi, creme…) per stabilizzare la produzione di sebo, associato a volte ad una cura orale (antibiotico, zinco…) per eliminare i batteri. Affinché il trattamento sia davvero efficace, è necessario rispettare fedelmente le modalità di somministrazione e di applicazione.
L’astuzia? Al momento della prescrizione, chiedi prodotti coprenti, che in questo modo avranno una doppia funzione: non solo combattere le imperfezioni, ma anche nasconderle.

- Se la comparsa di piccoli brufoli si accompagna ad un’irregolarità del ciclo mestruale e/o ad un aumento insolito dei peli superflui, è necessario procedere ad un bilancio ormonale. Alcuni anticoncezionali a base di ciproterone acetato o di norgestimate possono effettivamente aiutare a combattere l’acne, mentre altri (a base di levonorgestel) tendono invece a favorirla.

http://www.alfemminile.com/scheda/bellezza/f28784-combattere-l-acne.html

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.