Endometriosi
Cos'è - Come me ne accorgo - Gli esami - Cosa aspettarsi - Che fare - Consigli
Cos'è
L'endometriosi è una malattia caratterizzata dalla presenza di endometrio al di fuori dell'utero. L'endometrio è il tessuto di rivestimento della cavità dell' utero. Esso va incontro mensilmente, per effetto degli ormoni prodotti dall' ovaio, a delle modificazioni nella sua struttura e accrescimento, che terminano ogni mese con lo sfaldamento che si verifica in occasione del sanguinamento mestruale.
L'endometriosi si divide in: endometriosi interna (detta adenomiosi) ed endometriosi esterna.
L'endometriosi interna è caratterizzata dalla presenza di endometrio nello spessore della parete uterina, mentre l'endometriosi esterna è rappresentata da endometrio al di fuori del corpo dell'utero, soprattutto a livello di ovaio, tuba, vagina, vescica, peritoneo pelvico. Talora, l'endometriosi si può trovare sull'apparato urinario e sull'intestino. Più raramente si possono trovare impianti in altre sedi lontane dalla cavità peritoneale, per esempio nei polmoni e a livello della cute.
Sotto l'effetto ormonale del ciclo mestruale, ogni mese, il tessuto endometriale impiantato in sede anomala (cioè il tessuto endometriosico) va incontro ad un sanguinamento, similmente a quanto si verifica a carico dell'endometrio normalmente presente nell'utero. Tale sanguinamento comporta un'irritazione dei tessuti circostanti, con conseguente formazione di tessuto cicatriziale.
Cause dell'endometriosi
Diverse teorie sono state proposte per spiegare la causa dell' endometriosi, ma nessuna di esse può spiegare tutti i casi di malattia.
Una prima teoria è quella della mestruazione retrograda: secondo questa teoria, durante la mestruazione del tessuto endometriale migra in senso inverso nelle tube e si impianta nell'addome.
E' stata proposta anche una teoria genetica secondo cui possono esserci fattori predisponenti all'endometriosi, non ancora identificati.
Un'altra teoria propone che il tessuto residuo dal periodo embrionale possa successivamente trasformarsi in tessuto endometriosico o che alcuni tessuti dell'adulto mantengano la capacità che avevano durante la vita embrionale di trasformarsi in tessuto riproduttivo, in alcune circostanze.
C'è poi la teoria chirurgica, secondo la quale durante un intervento chirurgico sull'utero è possibile il trasporto di cellule endometriali con conseguente impianto endometriosico in corrispondenza di cicatrici addominali post-chirurgiche. Tuttavia questa teoria non spiegherebbe tutte le possibili sedi endometriosiche.CONTINUA
Top
Come me ne accorgo
In molti casi l'endometriosi non dà sintomi; ci sono infatti casi di donne con stadi avanzati di endometriosi che non presentano alcun sintomo. Quando presenti, i sintomi possono dipendere da vari fattori, per esempio dalla localizzazione delle lesioni.
L'intensità del dolore non è in rapporto all'estensione o alla dimensione delle lesioni: anche le piccole formazioni, dette focolai endometriosici (petecchiali), possono causare molto dolore.
I sintomi più frequentemente riscontrati sono:
dismenorrea secondaria (dolori prima e durante le mestruazioni);
dispareunia (dolore durante o dopo i rapporti sessuali);
dolore pelvico cronico,
menorragie (perdite di sangue durante la mestruazione più abbondanti e di durata maggiore),
perdite ematiche intermestruali.
Possono anche essere presenti (in rapporto alla localizzazione dell' endometriosi):
dolore o senso di peso nel retto,
diarrea e/o stitichezza,
defecazione dolorosa,
minzione dolorosa,
affaticamento cronico,
dolore nella regione lombare o lungo un arto inferiore.
Il 30-40% circa delle donne con endometriosi soffre di infertilità. Ciò dipende spesso dal danneggiamento del tessuto ovarico per effetto dell' endometriosi, oppure da processi aderenziali a livello pelvico, che fanno sì che i rapporti tra tube e ovaie siano alterati, o anche da altri fattori biochimici e/o immunitari.
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
venerdì 27 novembre 2009
ENDOMETRIOSI:Cos'è - Come me ne accorgo - Gli esami - Cosa aspettarsi - Che fare - Consigli
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento