Ecografia Tridimensionale 3D 
a cura del Dr. Floriano Petrone 
Tecnica
Caratteristiche
Immagini
Tecnica
Recentemente l'Ecografia Tridimensionale ha un sviluppo notevole, con risultati entusiasmanti, sviluppo incrementato dalla tecnologia dei nuovi microprocessori sempre più veloci, nonche' dal perfezionamento del software 3D.
Grazie a Tale software si possono addirittura utilizzare semplicemente, le stesse sonde del 2D, pur tuttavia con sonde dedicate 3D i risultati sono migliori. Inoltre Grazie alla velocità e potenza dei nuovi Processori, le immagini in 3D possono essere elaborate in Real Time, ( cosiddetto 3D Live o 4D)
Un esempio di software per il 3D in uso su diversi Apparecchi Ecografici dotati di funzione 3D, ad esempio: PHILIPS, MEDISON, GE, e' il : 3D Wiew. Un software dotato di una finestra di acqusizione in cui dopo aver posizionato il box 3D sul particolare che interessa studiare, si clicca sullo pulsante Start 3D dell'ecografo, quindi manualmente (free-hand) o automaticamente, (secondo il tipo sonda) si effettua una scansione lungo il piano scelto, in senso antero-posteriore, o cranio-caudale, a seconda se la scansione e longitudinale o trasversale, il computer elabora rapidamente le immagini correggendo automaticamente le sfasature dovute alla mano dell'operatore, si ottengono così 4 immagini, le prime tre, dette Multiplanari, sono elaborazioni sui tre piani dello spazio. Si ottiene così anche il piano coronale, che è una scansione non ottenibile con il 2D. L'Operatore può variare entro certi limiti i criteri di elaborazione, modificando le dimensioni, il piano di scansione, i contorni, ecc. si possono con l'opzione "CUT 3D" togliere le parti che non interessano, il tutto con risultati molto interessancontinua a leggere e guarda le immagini
Nessun commento:
Posta un commento