SALUTE: OSP. BAMBINO GESU', INNOVAZIONI PER RIABILITAZIONE PEDIATRICA |
(ASCA) - Roma, 10 feb - In ogni eta' della vita, ma soprattutto in quella pediatrica, un buon recupero funzionale e motorio puo' garantire una qualita' della vita migliore per il bambino e per la sua famiglia. Il Dipartimento di Riabilitazione pediatrica dell'Irccs Ospedale Pediatrico Bambino Gesu', che - nelle due sedi di Palidoro e Santa Marinella, in provincia di Roma - accoglie neonati, bambini, adolescenti affetti da malattie invalidanti o esiti delle stesse, e' uno dei primi prototipi nazionali di Centro per le disabilita' gravi in eta' evolutiva. Con 4.500 prestazioni in day hospital di riabilitazione l'anno, circa 400 ricoverati in degenza ordinaria, quasi 13.000 giornate di degenza, l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesu', spiega una nota, rappresenta un punto di riferimento per le regioni del centro-sud d'Italia, caratterizzate da maggiore prevalenza, rispetto alla media nazionale, di popolazione piu' giovane, ma da una cronica carenza di strutture riabilitative pediatriche. Oltre il 60% dei pazienti seguiti in riabilitazione dal Bambino Gesu' proveniente da altre regioni. Una realta' dinamica e in continuo sviluppo. Con questo obiettivo, e' stata attivata a Santa Marinella una struttura finalizzata alla riabilitazione multidisciplinare di pazienti con patologia del sistema nervoso centrale congenita o acquisita successivamente, nonche' lo sviluppo di un progetto ad ampio respiro che concerne la riabilitazione robotica di bambini con disturbi dell'equilibrio conseguente a danni di tipo neurologico (ad es. post-traumatico, da paralisi cerebrale infantile, ecc...). Particolarmente rilevanti in tal senso, per le implicazioni riabilitative, sono le innovazioni tecnologiche connesse allo sviluppo originale e all'impiego di sistemi robotizzati per la valutazione e la rieducazione delle disabilita'. Tale attivita', risultato della collaborazione con il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica dell'Universita' ''La Sapienza'' di Roma e il Massachusetts Institute of Technology di Boston (MIT), ha portato alla progettazione e alla realizzazione di un sistema robotico per la riabilitazione delle disabilita' motorie dell'arto superiore che e' stato introdotto nella pratica clinica con esiti significativi. res-map/mcc/ss (Asca) |
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
giovedì 11 febbraio 2010
Riabilitazione pedriatrica,l'ospedale Pediatrico Bambino Gesù offre nuove strutture
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento