11-02-10 | |
SALUTE: TAGLIO CESAREO, MA SOLO QUANDO SERVE. VARATA LINEA GUIDA | |
(ASCA) - Roma, 11 feb - Migliorare la comunicazione tra le donne e gli operatori sanitari sulle modalita' di parto: questo l'obiettivo della Linea Guida ''Taglio cesareo: una scelta appropriata e consapevole'' elaborata dal Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto Superiore di Sanita' e presentata oggi. Il documento affronta i quesiti riconducibili al tema piu' generale della patient oriented care. Una scelta nata anche dal continuo aumento in Italia di parti con taglio cesareo: si e' passati dall'11% del 1980 al 38% del 2008. Si rileva inoltre una spiccata variabilita' su base interregionale con valori tendenzialmente piu' bassi nell'Italia settentrionale e piu' alti nel meridione: si va dal 23% nella Provincia autonoma di Trento e in Friuli-Venezia Giulia al 62% in Campania. L'Italia presenta a livello europeo la piu' alta percentuale di cesarei, seguita dal Portogallo con il 33%, mentre negli altri paesi si registrano valori inferiori al 30% che scendono al 15% in Olanda e al 14% in Slovenia. Sulla base di queste considerazioni, il Sistema nazionale per le linee guida dell'Istituto superiore di sanita' (SNLG-ISS) ha incluso nel proprio programma di sviluppo di raccomandazioni per la pratica clinica una linea guida sul taglio cesareo. In particolare, il piano prevede di elaborare due distinti documenti, da realizzare in momenti diversi, con il coinvolgimento del medesimo panel di esperti. I principali temi trattati riguardano informazioni da offrire alle gestanti sulle modalita' di parto, i contenuti e i tempi di acquisizione del consenso informato, e l'eventuale richiesta materna di taglio cesareo in assenza di motivazioni cliniche. La comunicazione e' infatti - sottolineano gli esperti - un aspetto fondamentale. Sebbene non ci siano prove che indichino un'associazione tra l'offerta di informazione e la riduzione dei tagli cesarei, alcuni trial clinici hanno mostrato che interventi adeguati sono in grado di promuovere le conoscenze e il grado di soddisfazione delle donne, ridurre la paura e l'ansia e migliorare i processi decisionali e l'esperienza soggettiva legata al parto. Il modello della costruzione del consenso e' inoltre fondamentale per evitare che la donna deleghi tutte le decisioni al medico e che poi, in caso di problemi, ricorra alla denuncia medico-legale. Le raccomandazioni sono rivolte ai professionisti della salute coinvolti nel percorso di assistenza alla nascita e alle future mamme. E' stata inoltre predisposta una versione divulgativa specificamente rivolta alle donne, ''Taglio cesareo solo quando serve''. res-mpd/mcc/ss |
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
giovedì 11 febbraio 2010
Taglio cesareo:farlo solo quando serve veramente,ecco le nuove linee guida
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento