ad

domenica 28 febbraio 2010

Terza Giornata Mondiale delle Malattie Rare,troppo oneroso curarsi ma le cose cambieranno


Inserire didascalia
Inserire didascalia
Roma, 27-02-2010
Si svolge oggi la terza Giornata Mondiale delle Malattie Rare, che rientra nel piu' ampio progetto mondiale promosso dalla Organizzazione europea per le malattie rare (Eurodis), coordinato in Italia dalla Federazione italiana malattie rare (Uniamo), che ha ottenuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio del Ministero della Solidarieta' Sociale e del Ministero della Salute.

Le malattie rare, oltre 400 le patologie censite ma sono verosimilmente alcune migliaia, colpiscono in Italia circa 1 milione e mezzo di persone, con un incremento di almeno 20mila casi all'anno, mentre al mondo le vittime che si contano ogni anno sono 6-8 mila delle quali il 75% sono bambini.

Dietro nomi come fibrosi polmonare idiopatica, linfangioleiomiomatosi, epidermolisi bollosa si nascondono malattie, a volte, di difficile diagnosi e, certamente, di ancor piu' problematica cura perche' la ricerca in questo campo langue, non tanto per il disimpegno dei medici quanto per lo scarso interesse delle case farmaceutiche ad investire nella ricerca farmacologica.
 Per di piu', spesso, queste patologie non sono riconosciute a livello di esenzione dalla spesa farmaceutica e restano 'orfane' proprio a causa della loro scarsa incidenza.

Il Parlamento si e' impegnato ad approvare entro il 2010 un disegno di legge quadro che potrebbe porre fine alle diagnosi fai da te e peregrinazioni alla ricerca del centro piu' attrezzato, consentire un accesso piu' rapido alla terapia e dare incentivi opportuni alla ricercahttp://www.rainews24.rai.it/it/category.php?id=5

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.