L'asma è una malattia cronica delle vie respiratorie.I sintomi più tipici sono un suono simile ad un fischio durante l'espirazione, una tosse persistente, la sensazione di costrizione toracica, il "fiato corto" durante o dopo una partita a pallone. Malgrado il termine "asma" sia utilizzato spesso, questa malattia rimane molte volte non diagnosticata. I sintomi possono variare da lievi a severi. Dall'asma non si guarisce ma, il trattamento è, di solito, efficace nell'alleviare e prevenire i sintomi. I bambini con asma ben controllato possono condurre un vita qualitivamente simile ai loro coetanei sani. Il trattamento è affidato, generalmente, ai farmaci per via inalatoria (vedi articolo in questo blog). L'asma può insorgere ad ogni età ma, nella maggior parte dei casi inizia durante l'infanzia. Almeno 1 bambino su 10 ed un adulto su 20 hanno asma. E' la malattia cronica più comune dell'infanzia in quasi tutti i paesi industrializzati. Colpisce più facilmente i bambini con una storia familiare di allergia. I sintomi e le esacerbazioni sono frequentemente provocati da un'ampia gamma di fattori scatenanti comprendenti le infezioni virali, gli allergeni degli ambienti domestici e chiusi in genere (allergeni indoor) e gli allergeni presenti all'aria aperta (allergeni outdoor), l'esercizio fisico, il fumo di tabacco e la scarsa qualità dell'aria. Nei bambini più piccoli è molto difficile porre la diagnosi di asma escludendo tutte le possibili cause di respiro sibilante e tosse. Infatti, la più alta incidenza di respiro sibilante ricorrente si riscontra nel primo anno di vita. Alcuni studi dicono che fino al 50% di tutti i lattanti ed i bambini di età inferiore ai 3 anni di età avranno almeno un episodio di respiro sibilante. Di questi non tutti svilupperanno asma. I lattanti con respiro sibilante ricorrente hanno un rischio più elevato di sviluppare asma persistente e, in particolare, i bambini atopici/allergici di continuare ad avere un respiro sibilante. Quali sono le cause dell'asma?L'asma è causato dall'infiammazione delle vie respiratorie. I meccanismi che portano all'infiammazione non sono tutti conosciuti. L'infiammazione irrita i muscoli attorno alle vie respiratorie e causa la loro costrizione. Questo provoca un restringimento delle vie respiratorie e l'aria ha maggiore difficoltà ad entrare ed uscire dal polmone provocando il respiro sibilante e la sensazione di mancanza d'aria. L'infiammazione induce le vie respiratorie a produrre più muco che causa tosse ed ulteriore ostruzione del flusso aereo. Il seguente diagramma ha lo scopo di illustrare come si sviluppa un attacco di asma.continua |
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
mercoledì 24 marzo 2010
Asma:cos'è,sintomi,cause,cosa evitare,diagnosi,esami e test
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento