Sono i detersivi di nuova generazione - in particolare quelli per lavastoviglie - contenuti in capsule che si auto-sciolgono. Saranno pratici, ma sono anche molto pericolosi, specialmente per i bambini.
I medici del Western Eye Hospital, avvertono i genitori che sempre più bambini devono ricorrere alle cure mediche per aver subito danni agli occhi dal contatto con questi detersivi dopo aver giocherellato con le confezioni.
Tra i danni possibili ci sono gravi ustioni e danni permanenti alla vista, nonché la cecità se l’occhio non si lava immediatamente e accuratamente.
L’avvertimento giunge dalle pagine del prestigioso British Medical Journal – versione online – a cura dei medici del Western Eye Hospital di Londra che è parte dell’Imperial College Healthcare NHS Trust. In questo resoconto i medici riportano di aver visto un aumento dei casi in cui i bambini sono stati colpiti negli occhi da uno spruzzo di detergente. E la metà di tutti i bambini sotto i cinque anni in trattamento per lesioni agli occhi chimiche da parte l’ospedale lo scorso anno avevano giocato con le capsule di detersivo. Il motivo per cui c’è stato un brusco aumento di questi casi è probabilmente dovuto all’attrattiva che queste confezioni particolarmente colorate e malleabili hanno sui bambini, suggeriscono gli scienziati.
Il problema si verifica quando la parete esterna che contiene il detersivo si scioglie al contatto con le mani calde e umide dei bambini, lasciando fuoriuscire il liquido detergente, in genere altamente alcalino.
«I genitori devono tenere le capsule di detergente liquido fuori della portata dei bambini. Il loro contenuto può causare danni irreversibili agli occhi. E il prodotto chimico entra nell'occhio del bambino, si dovrebbe lavare immediatamente con grandi quantità d’acqua», ha dichiarato la dr.ssa Melanie Corbett, oculista presso l’ospedale.
I medici fanno notare che dopo un lavoro congiunto con il National Poisons Unit presso il Guy Hospital aveva già portato a una miglioria nelle informazioni e gli avvisi riportati in etichetta dei detersivi, tuttavia si sarebbe dovuto fare di più per aumentare la consapevolezza da parte dei cittadini riguardo al pericolo per i bambini da parte di questi prodotti.
Che si poteva fare di più probabilmente lo dimostra il fatto che in un anno le sole chiamate al Centro Antiveleni sono passate da 192 a 225.
(lm&sdphttp://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/Benessere/grubrica.asp?ID_blog=26&ID_articolo=1673&ID_sezione=33&sezione=
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento