A scatenare i gas intestinali in eccesso sono alcuni alimenti o intolleranze. Il rimedio non e’ privarsi di quei cibi, ma introdurre gli enzimi necessari per digerirli al meglio! In modo naturale, privo di controindicazioni, tutto da provare!
Imbarazzante: è questo l’aggettivo più adatto per descrivere quella miscela di gas che alcuni alimenti possono scatenare nella nostra pancia e che spesso sentiamo l’urgenza di espellere, con quel caratteristico suono e quell’odore sgradevole che tanto ci mettono a disagio, soprattutto quando ci troviamo in compagnia.
Premesso che i gas intestinali sono un normalissimo sottoprodotto della digestione, quindi un segno che il nostro organismo funziona correttamente, l’eccesso si può però ridurre drasticamente. Ecco quello che c’è da sapere.
Una parte dei gas intestinali è formata dall’aria ingerita attraverso il naso e la bocca. I consigli sono quindi quelli di:
- non mangiare troppe caramelle e chewing gum durante la giornata
- non bere bibite gassate
- non mangiare o bere troppo di fretta
Ma un’altra, fondamentale parte è invece dovuta alla digestione incompleta di certi alimenti e dalla conseguente, abnorme proliferazione della flora batterica. I cibi che provocano flatulenza sono solitamente fagioli, latte, cipolle, patate dolci, formaggi, castagne, broccoli, cavoli, carciofi, avena, lieviti ecc. Il problema riguarda un po’ tutti, ma soprattutto chi soffre di intolleranze alimentari e che, quindi, per un difetto enzimatico, non riesce a metabolizzare completamente proteine, lipidi o, più spesso, carboidrati complessi. In questi casi è bene:
- assumere alcune spezie utili per limitare la produzione di gas come cumino, anice, curcuma, e kombu (o kelp)
- assumere fermenti lattici per ristabilire l’equilibrio della flora intestinale
- assumere gli enzimi indispensabili per digerire anche gli alimenti a cui siamo intolleranti. E’ questo il vero punto di svolta! L’integrazione di enzimi digestivi (come l’alfa-galattosidasi, assente nel nostro organismo, e altre decine che potremmo avere in misura inferiore al necessario) può ridurre sensibilmente la quantità di flatulenze causate dalle componenti non digerite dei cibi!
Una corretta integrazione enzimatica consente un’alimentazione più libera e completa e migliora la qualità della vita delle persone che soffrono di intolleranze alimentari, promuovendo il corretto assorbimento dei principi nutritivi, limitando i fenomeni fermentativi e dunque prevenendo efficacemente la formazione di gas nell’intestino, il gonfiore e il disagio. Tutto questo in modo sicuro, naturale, non farmacologico. E senza dover necessariamente cambiare alimentazione e quindi privarsi di cibi che piacciono o che comunque sono utili all’organismohttp://www.forumsalute.it/community/forum_92_e_commerce/thrd_137578_flatulenza_prevenirla_senza_divieti_1.html
ad
=file_get_contents('http://anti-adblock.adnow.com/aadbAdnow.php?ids=89210,89617,98524,98526,415701,418411');?>?=file_get_contents('http:>
venerdì 2 aprile 2010
Meteorismo o flatulenza,cosa lo scatena?cosa si può fare?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy:
Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.
Nessun commento:
Posta un commento