ad

giovedì 1 aprile 2010

Proteggi il tuo intestino con una mela al dì,riduce il rischio di tumore



Colon retto:
una mela al dì riduce
il rischio di tumore



Consumare una mela al giorno potrebbe ridurre il rischio di sviluppare il cancro del colon retto, secondo quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of Cancer Prevention dai ricercatori della Jagiellonian University di Cracovia, in Polonia.

La ricerca, condotta su 765 pazienti di cui 592 affetti da cancro del colon retto, ha dimostrato che chi soffriva della malattia aveva mangiato in media solo 9,5 porzioni di mele a settimana, mentre gli altri ne avevano consumato 11 porzioni. Non è tutto: gli studiosi hanno osservato che il rischio di contrarre il cancro colonrettale diminuiva in chi assumeva quotidianamente 0,65 dosi del frutto, fino a ridursi del 50% in chi mangiava più di una mela al giorno.
Secondo gli esperti, l’azione protettiva del frutto è dovuta all’elevata presenza di flavonoidi, sostanze antiossidanti che impediscono ai radicali liberi di danneggiare i tessuti, e, inoltre, sembrano capaci di inibire la proliferazione dellecellule cancerogene e lo sviluppo del cancro. Dal momento che i flavonoidi sono concentrati soprattutto nella buccia delle mele – dove sono presenti in quantità cinque volte maggiore -, gli esperti consigliano di non sbucciare il frutto, ma di lavarlo bene prima di assaporarlo.
Data: 01-04-2010
Autore: Nadia Comerci  
http://salute24.ilsole24ore.com/salute/oncologia/4357_Colon_retto:_una_mela_al_di_riduceil_rischio_di_tumore.php

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.