ad

giovedì 6 maggio 2010

Allergie:curarsi con gli antistaminici naturali


Antistaminici naturali

La vera opportunità della medicina naturale per le allergie è la prevenzione dell’evento acuto. Le terapie antistaminiche non fanno altro che attendere che il fenomeno allergico si mostri e lanciano l’attacco all’istamina appena muove i primi passi oltre la soglia. 

La medicina naturale, invece, giunge in anticipo e, per questo, la cura dovrebbe essere intrapresa almeno due mesi prima rispetto all’insorgenza classica dei sintomi, scegliendo in modo accurato fra i rimedi più indicati. L’omeopatia, in particolare, sa arrivare al dettaglio, distinguendo addirittura fra i rimedi quelli più adatti per chi aggrava stando all’aria aperta o, viceversa, al chiuso, fra chi sta male fin dal mattino o chi ha un attacco acuto di notte, come ad esempio nell’asma allergica. Riconoscere il proprio rimedio è semplice e una volta trovato va iniziato fin da gennaio per arrivare preparati a primavera.
La seconda meravigliosa opportunità è l’assenza di effetti collaterali. Nel farmaco tradizionale questi effetti sono fastidiosissimi. L’antistaminico comporta grande sonnolenza e deconcentrazione. Il cortisone è efficace ma deve essere utilizzato con parsimonia, poichè il suo uso prolungato crea scompensi al sistema immunitario, oltre ai grandi effetti collaterali quali ritenzione idrica e stanchezza.
Ecco i grandi alleati fitoterapici:
Viola tricolor tintura madre: 50 cocce mattina e sera
E’ utile soprattutto per le forme cutanee, gli eczemi, le orticarie. E’ un ottimo drenante cutaneo, un vero e proprio depurativo della pelle, utile a tutti gli allergici che riportano conseguenze anche alla cute e alle mucose
Plantago Maior: tintura madre: 50 gocce per 2-3 volte al giorno
E’ un antistasminico naturale che riduce le risposte allergiche mitigando i sintomi. E’ ottima nella forma respiratoria, soprattutto in caso di congestione e infiammazione delle mucose orali e respiratorie (rinite, asma allergica)
Ribes Nigrum: macerato glicerico 30 gocce per 3 volte al giorno.
Siamo di fronte al vero fitoterapico cortisonico simile. Se iniziato in anticipo rispetto alla crisi stagionale riesce davvero a fare la differenza sul processo allergico e a moderarne i toni. Questo sistema di controllo si esplica attraverso un potenziamento del sistema immunitario che riesce a controllare la risposta istaminica, che altrimenti sfocerebbe come esagerata.
Viburnum Lantana: macerato glicerico 50 gocce ogni sera
Azione broncodilatatrice abbastanza rapida e immediata. In caso di sintomi acuti la somministrazione può essere ripetuta più volte e si trova anche in forma spray, da spruzzare in bocca anche a più riprese in caso di asma acuta, broncocostrizionehttp://www.lifegate.it/salute/articolo.php?id_articolo=1775

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.