ad

sabato 5 giugno 2010

Melanoma:una speranza dall'immunoterapia con la molecola ipilimumab

Di melanoma si ammalano nel nostro Paese 6.000 persone all’anno, per un totale di 1.500 morti. La sperimentazione è stata condotta in ben 125 centri nel mondo compresa l’Italia. Con l’immunoterapia la cura si basa sulla molecola ipilimumab che riesce a scatenare le reazioni immunitarie dell’organismo, sbloccando un attacco contro le cellule tumorali. I primi trial inizieranno a Napoli su venti pazienti nello stadio avanzato della malattia. L‘immunoterapia potrà essere applicata anche al cancro alla  prostata e al tumore al polmone.

I risultati dello studio sono stati presentati in occasione del congresso della Società Americana di Oncologia Molecolare (Asco) a Chicago (Illinois). Il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita, cellula della cute che è preposta alla sintesi della melanina. Il melanoma può insorgere in tutti i distretti corporei in cui sono normalmente presenti i melanociti, quindi la cute ovviamente, ma anche le mucose, le meningi e l'occhio.

Ha una maggiore incidenza nel lato sinistro del corpo. Il rischio di sviluppare melanoma è aumentato nei soggetti di pelle chiara, si pensa che i raggi ultravioletti contribuiscano allo sviluppo del tumore, benché possa insorgere in qualunque distretto corporeo. Esiste anche una quota di melanomi familiari. Può insorgere de novo o da nevo preesistente. Fanno sospettare una crescita neoplastica i cambiamenti di simmetria, bordi, colore, dimensione ed estensione (orizzontale e verticale) di un nevo preesistente.http://www.dottorsport.info/modules/article/view.article.php?16799

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.