La dieta per lo scritto e per l’orale
Le regole sono cinque: fare una colazione abbondante prima dello scritto, mangiare 3 o 4 ore prima dell'esame orale, nutrirsi con moderazione tutti gli alimenti, portare un pacchetto di salatini o di biscottini da mangiare ogni due ore per evitare il calo degli zuccheri. II momento dell'esame è come una competizione sportiva. E perciò bisogna sempre ricordare che i pasti abbondanti non favoriscono le prestazioni intellettive. Ecco lo schema alimentare proposto dal dottor Pietro Antonio Migliaccio, medico nutrizionista
![]() | COLAZIONE Latte, caffè, biscotti, fette biscottate, marmellata o miele. |
![]() | MERENDA pacchetto di salatini o di biscottini; 20 g di cioccolata o un gelato confezionato. |
![]() | PRANZO Secondo piatto: carne (g 120), pesce (g150), uova. Contorno: tutte le verdure; Olio: un cucchiaio di olio extravergine di oliva; Pane o pasta: comune (g 60) o pane integrale (g 70) o pasta (g 80). |
![]() | SPUNTINO un frutto a scelta oppure uno yogurt (g 125) oppure un gelato oppure tre biscotti; oppure 400 g di cocomero tagliato a dadini. |
![]() | CENA Secondo piatto: carne (g 120), pesce (g150), uova Contorno: tutte le verdure; Olio: un cucchiaio di olio extravergine di oliva; Pane o pasta: comune (g 60) o pane integrale (g 70) o pasta (g 80) |





Nessun commento:
Posta un commento