
L'importanza di proteggere gli occhi
I raggi del sole non sono sempre amici: proteggere gli occhi dagli effetti nocivi delle radiazioni Uv è importante almeno quanto difendere la pelle dalle scottature. Grazie alla campagne di sensibilizzazione in atto ormai da anni, siamo ormai accorti nell'evitare le scottature solari durante il bagno di sole, ma non si può dire lo stesso per quello che concerne la salute degli occhi. Chi indossa gli occhiali da sole spesso lo fa per seguire la moda o per estetica: sono molti quelli che comprano sulle bancarelle e ancora non c'è una sufficiente attenzione agli occhialini per i bambini. Invece, sotto il sole occorre tenere d'occhio… gli occhi.
Secondo gli esperti, "proteggere gli occhi dal raggi solari con un paio di occhiali da sole di qualità deve diventare un'abitudine come spalmarsi la crema solare quando ci si espone al sole", come spiega il presidente della Commissione Difesa Vista Vittorio Tabacchi, "l'attenzione alla qualità delle lenti è fondamentale per essere sicuri che gli occhiali svolgano la propria importante funzione protettiva. Inoltre non tutte le lenti sono adatte per tutti gli ambienti e per tutte le attività e solo rivolgendoci ai negozi specializzati possiamo trovare le competenze per aiutarci a scegliere il prodotto che fa per noi". Eppure aumenta la tendenza degli italiani ad acquistare occhiali da sole presso altri punti vendita rispetto all'ottico: crescono in particolare i negozi di sport, ma anche i supermercati e, seppur di poco, le bancarelle. Lo evidenziano i dati di un sondaggio eseguito dall'Istituto Piepoli per conto di Fastcom. Per fortuna la ricerca evidenzia che gli italiani non sono sprovveduti in materia: la consapevolezza che un occhiale contraffatto possa causare danni agli occhi è piuttosto alta (83% nel 2010). E quando poi si parla di figli, la consapevolezza della necessita di un occhiale "serio" cresce: si passa dal 73% del 2007 al 75% del 2010 che risponde con un "No" alla domanda relativa all'acquisto di occhiali da sole nelle bancarelle per i propri figli.http://lenostreconfidenze.forumcommunity.net/
I rischi che corre chi non protegge gli occhi in modo adeguato sono numerosi: occhi secchi, congiuntiviti e cheratiti sono le reazioni immediate e più evidenti, ma i raggi Uv possono causare danni a lungo termine e favorire malattie ben più gravi come la cataratta e la degenerazione maculare. L'occhio secco è uno stato in cui il film lacrimale evapora per effetto del calore, determinando bruciore, difficoltà di apertura delle palpebre e dolore. Una lunga esposizione al sole può causare la cheratite, caratterizzata da dolore intenso e sensazione di sabbia negli occhi, mentre la congiuntivite si manifesta con arrossamenti, gonfiore e bruciore agli occhi. La cataratta, prima causa di cecità al mondo, è un'opacizzazione del cristallino, accelerata dall'esposizione ai raggi UV.
Per proteggersi basta indossare un buon paio di lenti protettive. La qualità delle lenti è certificata dal marchio CE, che garantisce la conformità dell'occhiale agli standard richiesti dalla Comunità Europea, e l'acquisto deve essere effettuato presso i canali da acquistare attraverso i canali ufficiali di vendita, ossia nei negozi di ottica. Qui è anche possibile avere il consiglio per la scelta della lente più adatta ad essere indossata a seconda delle diverse attività. Alcuni filtri, infatti, vanno benissimo per andare sulla neve, ma non sono indicati per la guida perché sono troppo scuri e quindi causano una riduzione del campo visivo. Oggi ci sono lenti specifiche per ogni attività: si va da quelle per la pesca a quelle per il golf, da quelle per piloti a quelle per la neve.
Per preservare la buona salute degli occhi al sole bisogna anche ricordare che alcuni farmaci possono causare reazioni fotochimiche particolarmente pericolose per gli occhi. Spiega Gianni Mariutti dell'Istituto Superiore di Sanità, "Alcuni farmaci come antibiotici, antidepressivi e ipoglicemizzanti in combinazione con i raggi UV, possono provocare reazioni fotochimiche che peggiorano i danni alle strutture oculari. In particolare è stato riscontrato che la tetraciclina (un diffuso antibiotico) in combinazione con i raggi UV solari, favorirebbe l'insorgenza della cataratta".
Gli occhi non devono essere protetti solo sulla spiaggia o in condizioni di sole pieno. Spiega Pietro Ducoli, ricercatore dell'Irccs fondazione G.B. Bietti onlus: "Anche nelle giornate grigie, ma anche quando si sta all'ombra o sotto l'ombrellone siamo lo stesso esposti ai raggi ultravioletti". Lo specialiste ricorda, poi, di fare attenzione soprattutto ai raggi riflessi e rifratti, che arrivano ai nostri occhi non in maniera diretta: in questi casi l'occhio non si chiude e in quel momento non è protetto.
Nessun commento:
Posta un commento