ad

sabato 16 ottobre 2010

IL TUO CICLAMINO PER GUARIRE LA FIBROSI CISTICA:sabato 16 ottobre

http://www3.lastampa.it/benessere/sezioni/news/articolo/lstp/362272/

Un ciclamino per la ricerca
   

Arriva al suo culmine oggi, sabato 16 ottobre, la Ottava Settimana nazionale della ricerca sulla Fibrosi Cistica

Sono oltre trecento le piazze italiane coinvolte nell’iniziativa della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, affiancata dalla partecipazione dei giovani dell'associazione Round Table Italia.
I volontari offriranno i ciclamini, il fiore simbolo della ricerca, a fronte di una donazione che andrà a finanziare la ricerca.

L’impegno delle Fondazione è stato premiato due giorni fa a Roma. Il Premio Universo Non Profit 2010 dato alla Fondazione, cofondata da Matteo Marzotto e Vittoriano Faganelli, giunge in un momento importante e di grande impegno. L’UniCredit Retail Italy Network e Unicredit Foundation, i promotori del premio hanno così motivato l’assegnazione alla Fondazione: “essere riuscita a coniugare solidarietà e alti standard di efficienza organizzativa e gestionale”. […] Un premio anche ai “programmi di formazione, le attività di sensibilizzazione e gli innovativi progetti di ricerca condotti dall’associazione nell’ambito della fibrosi cistica”.

La fibrosi cistica è una delle gravi malattie genetiche più diffuse al mondo. Solo in Italia si stima ci siano quasi tre milioni di portatori sani, molti dei quali non sanno di esserlo. Si pensi che due genitori portatori sani possono non essere al corrente di avere una probabilità su quattro di dare alla luce un figlio malato.

Ricordiamo che, oltre alla possibilità di fare un’offerta acquistando il ciclamino nelle piazze italiane, è attiva anche l'iniziativa dell’Sms solidale. Sarà attiva fino al 24 ottobre e componendo  il numero 45599 (Tim, Wind, Vodafone e 3) si può donare 1 Euro da cellulare o 2 Euro da rete fissa.
Il ricavato delle offerte verrà impiegato per finanziare un progetto di ricerca coordinato dalla dottoressa Alessandra Polissi del Dipartimento Biotecnologie e Bioscienze, Università Milano-Bicocca. La ricerca ha l’obiettivo di combattere uno tra i più pericolosi batteri (Pseudomonas) che infettano i polmoni dei malati di fibrosi cistica.
(lm&sdp)

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.