Nel soggetto predisposto geneticamente, l’introduzione di alimenti contenenti glutine(quali pasta, pane, biscotti) o anche tracce di farina ricavata da alcuni cereali, fa sorgere unarisposta immunitaria abnorme intestinale, cui consegue un’infiammazione cronica con scomparsa dei villi intestinali.
Se è noto che qualcuno nella famiglia ha la celiachia, quindi, conviene effettuare uncontrollo preventivo, per evitare le complicazioni derivanti dalla mancata cura della malattia.
Autonomamente, si può effettuare un monotest (Xeliac), disponibile in farmacia, per mezzo di una goccia di sangue: se sullo stick reattivo, compreso nel kit, appare una linea rossa, il test avrà dato esito negativo; se appaiono due righe rosse, il test è positivo (vi è la presenza degli anticorpi prodotti dalla risposta immunitaria all’intolleranza al glutine).continua http://networkedblogs.com/cJQZa
Nessun commento:
Posta un commento