ad

domenica 23 gennaio 2011

CELIACHIA:FARINA DI GRANO IDROLIZZATA OTTIMA PER CHI SOFFRE DI QUESTA PATOLOGIA

http://www3.lastampa.it/benessere/sezioni/alimentazione/articolo/lstp/385426/

Da un team di ricercatori italiani, una scoperta che potrebbe cambiare la vita delle persone affette da celiachia: la farina idrolizzata

Buone news per i pazienti celiaci. E questa volta la buona notizia non arriva dall’estero ma direttamente da ricercatori della nostra Penisola.  Secondo Luigi Greco, dell’Università di Napoli, infatti, tutti i prodotti da forno che vengono preparati utilizzando la farina di grano idrolizzata non causano danni alle persone che soffrono di celiachia, una malattia che fa sì che la persona non tolleri il glutine, una proteina del frumento.


«Questa è la prima volta che una farina derivata da un prodotto a base di frumento viene giudicata non tossica dopo essere somministrata a pazienti celiaci per 60 giorni», spiega l’autore dello studio, dottor Luigi Greco, su Clinical Gastroenterology and Hepatology, la rivista dell’American Gastroenterological Association Institute.
«I nostri risultati supportano la ricerca, inoltre, che esplora le terapie che potrebbero ridurre la tossicità del glutine per i celiaci al di là della dieta standard senza glutine».

È da tenere comunque presente che il glutine non si trova solo nel grano ma anche nella segale, nell’orzo; in alcuni condimenti per insalata, salse e addirittura integratori alimentari. La celiachia è, purtroppo, più diffusa di quanto si creda. Sembra anche che molte persone celiache non si accorgano di averla (per fortuna).

Per arrivare alle conclusioni che la farina idrolizzata non è tossica per i celiaci, i ricercatori hanno fatto assumere ad alcuni pazienti celiaci, di età compresa fra i 12 e i 23 anni, dei prodotti da forno contenente farina idrolizzata. Per ottenerla hanno fermentato la farina di grano con dei lieviti naturali (pasta madre), lattobacilli e proteasi fungine. Questo processo è molto importante per far sì che la concentrazione di glutine diminuisca notevolmente.

I pazienti che avevano assunto farina normale hanno dovuto interrompere lo studio a causa di dolori addominali e diarrea. I pazienti che avevano assunto prodotti da forno contente una buona parte di farina idrolizzata, non hanno manifestato segni di malessere - tuttavia avevano sviluppato l’atrofia subtotale (perdita di villi).
I pazienti che invece hanno assunto quantità normali di prodotti da forno prodotti completamente con farina idrolizzata non hanno mostrato o segnalato alcun problema.

«Prove prolungate devono essere eseguite per sottolineare la sicurezza dei prodotti da forno preparati applicando la biotecnologia riscoperta e adattati all’idrolisi. In futuro, i cereali preparati per mezzo della biotecnologia, potrebbero anche migliorare le proprietà nutrizionali e sensoriali dei prodotti da forno contenenti glutine idrolizzato, rispetto a prodotti a base di ingredienti naturalmente privi di glutine », conclude il dottor Greco.
[lm&sdp]

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.