Ranibizumab valido anche per l'edema maculare diabetico
Ulteriore applicazione per il farmaco che migliora la visione

La Commissione Europea ha approvato ranibizumab per il trattamento dell'edema maculare diabetico (DME) con diminuzione visiva. Ranibizumab,
sviluppato specificamente per l'impiego intravitreale, rappresenta la prima terapia approvata in grado di migliorare la visione e la relativa qualità della vita nei pazienti colpiti dall'edema maculare diabetico con diminuzione visiva, una delle principali cause di cecità negli individui in età lavorativa nei paesi sviluppati.I risultati degli studi registrativi RESTORE e RESOLVE hanno dimostrato con ranibizumab un recupero dell'acuità visiva superiore, più rapido e costante nel tempo rispetto alla terapia laser, attuale terapia di riferimento. Inoltre, nella metà dei pazienti è stato possibile ottenere un miglioramento dell'acuità visiva pari ad almeno 10 lettere. Questi miglioramenti rappresentano un importante passo avanti per il recupero ...(Continua) leggi la 2° pagina
Nessun commento:
Posta un commento