ad

sabato 12 febbraio 2011

PER ALLEVIARE IL DOLORE BASTA UNO SGUARDO

http://www.corriere.it/salute/11_febbraio_11/dolore-immagine-corpo-cervello-marchetti_8586cbe8-35e6-11e0-8fcc-00144f486ba6.shtml
MILANO - Avete paura del dolore? Basta guardare il vostro corpo e la sensazione passa. O, almeno, si attenua. A dirlo, uno studio congiunto, condotto dagli scienziati dell’University College di Londra e dell’Università di Milano-Bicocca 
e finanziato dalla BBSRC (Biotechnology and Biological Science Research Council), che ha analizzato le relazioni fra le esperienze sensoriali come il tatto o il dolore, i movimenti e il modo in cui il cervello riesce a modificare azioni ed elaborazioni sensoriali basate sulla percezione del nostro corpo. Pubblicata sulla rivista Psychological Science, la ricerca si è basata su un esperimento sensoriale che ha coinvolto 18 volontari, di cui sono state studiate le reazioni al dolore scatenato dal contatto fra un oggetto caldo e la pelle della loro mano sinistra. Gradatamente, la temperatura della sonda termica posta sulla mano dei partecipanti al test veniva aumentata e i partecipanti all’esperimento dovevano premere un pedale non appena iniziavano a sentire dolore.
LO STUDIO - Si è così visto che se le persone riuscivano a vedere la loro mano attraverso uno specchio, la percezione del dolore era minore e il livello di sopportazione del calore di tre gradi superiore rispetto, invece, a quando la visione veniva oscurata da un blocco di legno e non si vedeva quindi la mano. «L’immagine che il cervello mostra del nostro corpo ha una forte correlazione sul livello del dolore - ha spiegato la dottoressa Flavia Mancini, fra gli autori dello studio - e anche il modo stesso in cui il nostro corpo viene rappresentato influenza la percezione del dolore». Nella seconda parte dell’esperimento, infatti, gli scienziati hanno usato una serie di specchi concavi e convessi per mostrare le immagini delle mani ingrandite o ridotte: nel primo caso, i volontari hanno tollerato un calore maggiore prima di avvertire dolore, mentre nel secondo la sopportazione del calore è stata minore rispetto a quando la mano veniva mostrata nelle sue dimensioni reali. Ciò ha suggerito agli studiosi la convinzione che l’idea del dolore scaturisca da alcune parti del cervello che rappresentano la dimensione del corpo.
INTERAZIONE - «Il nostro interesse si è focalizzato sul rapporto fra l’esperienza del dolore e la rappresentazione che il cervello fa del proprio corpo - ha detto il professor Patrick Haggard, collega londinese della ricercatrice italiana e co-autore della ricerca - e abbiamo dimostrato che esiste un’interessante interazione fra i sistemi visivi del cervello e quelli del dolore. Del resto, molte terapie psicologiche per combattere il dolore si focalizzano sullo stimolo doloroso, cambiando per esempio le aspettative o insegnando delle tecniche di distrazione. Ecco perché, quando un bambino va dal dottore per farsi togliere il sangue, dovrebbe evitare di guardare l’ago della siringa e concentrarsi, invece, sul suo braccio, così da sentire meno male».
Simona Marchetti
11 febbraio 2011

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.