Visite di controllo gratuite e a Milano la possibilità di sottoporsi al "bacteria mapping", l'analisi della placca

MILANO - Torna il mese della salute orale: dall'1 a 31 marzo in 1.500 studi dentistici di tutta Italia è possibile sottoporsi gratuitamente a visite di controllo odontoiatriche e ortodontiche. Due gli obiettivi dell'iniziativa: la lotta ai batteri nemici del sorriso e la guerra preventiva ai denti storti o mal posizionati, che alla lunga possono creare seri problemi non solo alla bocca.
Per prenotare una visita e scoprire qual è lo studio medico dentistico più vicino a casa basta chiamare il numero verde 800.144.917, attivo dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14, o andare sul sito www.mesesaluteorale.it: al termine della visita ogni paziente riceverà una pagella che fotografa lo stato di salute della bocca. A Milano ci sarà il "Colgate Lab": dal 22 al 28 marzo i cittadini potranno ricevere una visita gratuita e sottoporsi al "bacteria mapping", l'analisi al microscopio di un campione di placca. Tramite quest'analisi, gli esperti potranno fare un punto della situazione sui batteri presenti nella bocca e consigliare il metodo giusto per una soddisfacente salute orale e per prevenire diverse malattie. L'iniziativa è promossa da Colgate con la collaborazione della Società italiana di ortodonzia (Sido).
BAMBINI - «In generale, è opportuno fare la prima visita di controllo ortodontico intorno ai 6 anni, in modo da risolvere tempestivamente eventuali problemi ed evitare che nel tempo le situazioni peggiorino e alle problematiche dentali si aggiungano altre più gravi che riguardano le funzioni - spiega Claudio Chimenti, presidente Sido -. Tre bambini su 4 necessitano di un trattamento ortodontico per poter ripristinare una corretta occlusione che sia in equilibrio con le varie funzioni quali la masticazione, la fonazione, la deglutizione e la respirazione. Ma la necessità di trattamento non è solo di pertinenza dei giovani pazienti: il problema riguarda anche gli adulti. Si stima che almeno 1 adulto su 5 dovrebbe far ricorso all’uso di apparecchiature ortodontiche: grazie al miglioramento estetico della bocca, sono innegabili anche i vantaggi legati ad una più idonea igiene orale».
ZUCCHERO - Si sa che lo zucchero è l’alimento preferito dai batteri della placca dentaria, quindi contribuisce a favorire patologie orali come carie e gengiviti. Finora però sembrava che bastasse una tempestiva e corretta igiene orale a rimuovere tracce ed effetti di un cornetto o di un cioccolatino. Ora sappiamo che l’attacco dei batteri a denti e gengive dura tutta la giornata e dipende più in generale dall’alimentazione quotidiana: più zuccheri ci sono in quello che mangiamo e più velocemente può svilupparsi la placca. Sono i primi risultati di una ricerca dell’Università degli Studi di Milano. «Il ruolo del glucosio nelle malattie del cavo orale non sarebbe soltanto da mettere in relazione all’assunzione di carboidrati durante i pasti, ma anche dal passaggio del glucosio dal flusso ematico a quello salivare. In tal caso, con la costante disponibilità di zuccheri, i batteri potrebbero proliferare e continuerebbero ad aderire tenacemente alla superficie dentaria e a produrre le sostanze in grado di disgregare lo smalto dei denti e di provocare malattie parodontali» afferma Giampietro Farronato, direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Milano e referente centrale della ricerca. La prima strategia da adottare per mantenere il cavo orale in salute è sempre l’igiene orale quotidiana, attraverso la rimozione della placca con spazzolino e dentifricio. L'ADA (American Dental Association) raccomanda di pulire i denti almeno due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale una volta al giorno.
FONTE
http://fontedellamicizia.forumfree.it/?t=54220984
Nessun commento:
Posta un commento