ad

giovedì 7 marzo 2013

INFUSO ALL'ALLORO CONSIGLIATO DA SERGIO BARZETTI


Per prima cosa, sarà necessario procurarsi dall'erborista delle foglie di alloro fresco non trattate; in secondo luogo, dobbiamo avere a disposizione del miele, due tazze di acqua e una scorza di limone.
La prima cosa da fare è indubbiamente quella di far raggiungere all'acqua la temperatura di ebollizione all'interno di un apposito pentolino.
Una volta che l'acqua bolle, spegniamo il fuoco e versiamola nella tazza insieme alle foglie di alloro fresco: a questo punto, lasciamo il composto in infusione per almeno dieci minuti.
Aggiungiamo la scorza di limone (tagliandola a forma di bastoncini) e poi lasciamo riposare il nostro infuso per altri cinque minuti.
L'operazione finale sarà quella di provvedere al filtraggio dell'infuso e poi aggiungere, nel caso in cui volessimo renderlo un po' più dolce, un cucchiaio di miele e beviamola calda.


leggi ancora su: infuso di alloro - Erboristeria - infusi http://www.giardinaggio.net/erboristeria/infusi/infuso-di-alloro.asp#ixzz2MrjMiClW

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.