ad

venerdì 8 marzo 2013

QUAL'è IL MIGLIOR DOLCIFICANTE PER IL CAFFè?

Come dolcificare il caffè


Irrinunciabile la mattina e dopo i pasti la tazzina di caffè. Quindi, scegliamo bene il dolcificante più adatto per noi sia che siamo in sovrappeso sia che con problemi di salute, oppure semplicemente naturisti. Scopriamo in quanti modi possiamo dolcificare questa bevanda: io mi sono informata, alcuni li uso o li conoscevo già, altri no ma li sperimenterò!
Scopri come fare: 
1
Il più conosciuto è lo zucchero bianco ma fa male proprio perchè è bianco, infatti per ottenere questo colore son fatti procedimenti nocivi per la nostra salute. Poi c'è il miele, il mio preferito, mi piacciono la sua corposità ed il suo gusto, inoltre è energetico, lenitivo e balsamico. Se non si hanno problemi di linea o di salute se ne può assumere quanto si vuole, ed è ottimo per i bambini. Molto conosciuto poi lo zucchero di canna: in commercio ce ne sono di vari tipi ma non sono tutti validi, bisogna controllare che sia marrone e di consistenza umidiccia; infatti, purtroppo, quello che troviamo al bar o al supermercato fa meno male di quello bianco, ma è comunque raffinato e non contiene altro che saccarosio, a differenza di quello grezzo che ha vitamine del gruppo B e sali mineral. In ogni caso, è da evitare in caso di diabete. 
2
Chi è a dieta, spesso usa dolcificanti con l'aspartame, che fa malissimo: meglio usare meno zucchero o miele. La saccarina, adatta a chi ha problemi di diabete, ora è stata assolta dall'accusa che fosse cancerogena, anche se io continuerei ad evitarla, poichè se si è diabetici è meglio abituarsi ad un tono più amaro scegliendo il caffè migliore. Torniamo a qualcosa di naturale, lo sciroppo di mele: ricco di sali minerali e dal buon retrogusto, è apprezzato da molti; e che dire poi del poco conosciuto succo di agave, dal basso contenuto glicemico e ricco di vitamine e sali minerali. Sempre tra i dolcificanti naturali c'è la Stevia, dal retrogusto di liquirizia, purtroppo però non si scioglie nei liquidi e questo la rende decisamente poco pratica, meglio attendere che arrivi in Italia sotto forma di sciroppo. 
3
Terminerei con: Il fruttosio, buono per le diete in quanto meno calorico e più dolcificante dello zucchero comune; lo sciroppo d'acero, che potete trovare in erboristeria ed ha un costo maggiore, ne bastano poche gocce ed è ricco di vitamine del gruppo B e di altre proprietà curative; il succo d'uva, meno costoso ma che non sempre piace a causa del suo sapore; infine c'è l'amasake, che ha attinenza col sakè, il liquore di riso dei cinesi,e che è sicuramente da provare. Altro non ho trovato, ora sta a voi la scelta.

Nessun commento:


Il presente Blog è aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge n.62 del 07.03.2001. Qualora immagini, video o testi violassero eventuali diritti d'autore siete pregati di segnalarlo e verranno rimosse.
Avviso sulla privacy: Per pubblicare gli annunci sul nostro sito web utilizziamo aziende pubblicitarie indipendenti. Queste aziende possono utilizzare questi dati (che non includono il tuo nome, indirizzo, indirizzo email o numero di telefono) sulle tue visite a questo e altri siti web per creare annunci pubblicitari su prodotti e servizi che potrebbero interessarti. Se desideri ulteriori informazioni a questo proposito e per conoscere le opzioni disponibili per impedire l'utilizzo di tali dati da parte di queste aziende, fai clic qui.